infrastructures urban development premi tesi di dottorato social exclusion/integration open spaces heritage inu study day events parks premio tesi di laurea rigenerazione urbana superplaces identity urban design news urban theory urbanization scenarios composition housing commerce participation transport & logistics innovation competition
Strumenti di governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo Atti XXV Conferenza Nazionale SIU VOLUME 09
a cura di Enrico Formato e Federica Vingelli
Formato E., Vingelli F. (a cura di, 2024)
Strumenti di governo del valore dei suoli,
per un progetto equo e non-estrattivo
Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU
Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 09
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN: 978-88-99237-63-9
Equità, concetto tradizionale dell’urbanistica, declinato in diverse forme dal modernismo: sia mediante pratiche “preventive”, basate sulla ricomposizione (fino alla collettivizzazione) fondiaria, con costruzione di demani pubblici di aree; sia mediante operazioni redistributive “ex post”, soprattutto legate alla costruzione di un apparato di welfare “per i più deboli”, includente aree e immobili destinati alla residenza agevolata e sovvenzionata. Da un lato, per semplificare, lo spatial fix di matrice keynesiana, basato solidamente sulla razionalità statuale, razional-comprensiva, della Carta di Atene (Formato e Tournilhac, 2020); dall’altro lato, i dispositivi compensativi e perequativi, ascrivibili a visioni liberali, ampliamente praticati, con esiti certo paradossali, anche dall’urbanistica cosiddetta “riformista” nell’Italia degli ultimi decenni.
Con riferimento a entrambi gli approcci richiamati, il concetto di equità è stato sviluppato, dalla pianificazione e dal progetto urbanistico, all’interno di uno scenario espansivo che presuppone una domanda di urbanizzazione, di uso, a fini produttivi/insediativi delle risorse territoriali. Si è provato, in diversi modi, a mitigarne gli effetti, regolando usi e densità ammissibili, e a salvaguardare “parti” ed “elementi” territoriali – “greenbelt”, zone di “interesse pubblico”, aree di “eccezionale bellezza” - mediante gli strumenti della pianificazione, della regolamentazione, del vincolo, e dell’istituzione di parchi e riserve. Tuttavia, l’urbanistica moderna, in quanto insieme di pratiche e saperi nati con la rivoluzione industriale e la moderna società capitalista, si è comunque strutturata, con lo scopo di razionalizzarli e di mitigarne le esternalità negative, su processi di estrazione del territorio.
A partire dalle enclosure e dalla conseguente accumulazione primaria, le moderne “arti dello spazio” come l’architettura e l’urbanistica (Vitale, 2018), hanno accompagnato il dispegnarsi dell’intensificazione dei rapporti di estrazione alla base della nascita e dello sviluppo dell’economia capitalista (Marot, 2022), pur con diversi, talvolta confusi obiettivi. L’urbanistica si è misurata fondamentalmente con uno scenario espansivo, di crescita, sia nel caso di una ricerca indirizzata all’efficienza sistemica, al conseguimento di maggiori “economie localizzative” fino alla valorizzazione degli scarti, come nel caso della pianificazione generale “di Stato” e nelle più recenti politiche economiche circolari, sia quando invece totalmente asservita alla rendita fondiaria e alla moltiplicazione della leva finanziaria (condizione tanto diffusa anche nel nostro Paese).
da "Strumenti di governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo" di Enrico Formato e Federica Vingelli.
INDICE DEL VOLUME
Strumenti di governo del valore dei suoli,
per un progetto equo e non-estrattivo
Enrico Formato, Federica Vingelli
da scarto a risorsa per uno sviluppo sostenibile
Carmelo Antonuccio, Eliana Fischer, Francesco Martinico
nella transizione dei processi di sviluppo urbano
Analisi della distribuzione spaziale del valore pubblico
in funzione del potenziamento dell’accessibilità
Francesco Botticini, Luca Domenella, Monica Pantaloni, Giovanni Marinelli, Michela Tiboni
le decisioni sull’uso del suolo: il caso studio
dell’ambito territoriale omogeneo (ATO) del Nord Milanese
negli strumenti di governo del territorio: il caso della Regione Veneto
della sostenibilità costruito dalla comunità
Alla ricerca di nuovi “standard”: autosufficienza alimentare
e bilanciamento di ossigeno nel progetto della fringe periurbana
Nicola Fierro, Bruna Vendemmia, Federica Vingelli, Enrico Formato
Transizione, investimento fondiario sui suoli agricoli e progetto di paesaggio. Il caso studio di LIFE agriCOlture nell’Appennino emiliano
Luca Filippi
a partire dal caso dell’Aurelia nel Ponente Ligure
Promuovere interventi nature-based a beneficio della collettività attraverso gli strumenti di regolazione e gestione degli usi e delle trasformazioni del territorio
Davide Longato, Denis Maragno, Francesco Musco
nei territori del Bocage vendéen e del Val-de-Marne
Contrastare l’urbanizzazione della natura: alcune possibilità dai ‘territori dell’acqua’
Valeria Monno
Consumo di suolo: analisi e sperimentazione di soglie funzionali
Cristina Montaldi, Gianni Di Pietro, Bernardino Romano, Francesco Zullo
per la creazione di reti territoriali
Al di là del recinto: la gestione della terra nel Sud del Mali,
un’introduzione
Elvira Pietrobon
la Tenuta di Villa di Mondeggi (Firenze)
Il ruolo delle aree libere periurbane nella rigenerazione territoriale:
due casi studio in Lombardia
Guglielmo Pristeri, Viviana di Martino, Francesca Mazza
Esperienze di reversibilità delle previsioni urbanistiche:
alcune note sulle istanze dal territorio
Alessandra Rana
Modelli alternativi di governance per la co-produzione dell’urbano
Livia Russo
‘Transizioni Verdi Giuste’: tra imprecisioni semantiche e necessità di un
inquadramento teorico
Yahya Shaker, Erblin Berisha
in Sardegna
Alla ricerca di una definizione di Green Infrastructure:
una matrice Types-Function-Benefits
Daniele Soraggi, Ilaria Delponte
Piani e progetti per i territori della logistica distributiva alimentare.
Il caso della Regione Logistica Milanese
Agostino Strina
in una prospettiva di bottom-linked governance
Indirizzare l’investimento privato, sostenere la rigenerazione urbana, garantire vantaggi collettivi. Incentivi e trasformazioni edilizie nel Documento di Piano di Nova Milanese
Federico Zanfi, Christian Novak
• La pubblicazione degli Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
• Il volume presenta i contenuti della Sessione 09,
“Strumenti di governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo"
Chair: Enrico Formato, Co-Chair: Federica Vingelli
Discussant: Antonio Di Campli, Arturo Lanzani,
Simone Rusci, Maria Chiara Tosi
• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Formato E., Vingelli F. (a cura di, 2024), Strumenti per il governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio”, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 09, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU
TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE PROGETTO DI TERRITORIO
Comitato scientifico
Comitato scientifico, locale e organizzativo
Segreteria organizzativa
Segreteria SIU
Giulia Amadasi - DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Cecilia Maria Saibene, Teresa Di Muccio
Related articles:
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3