summer schools social exclusion/integration cities premio tesi di laurea infrastructures urbanization mobility urban projects premi tesi di dottorato housing local development competition ecology educational sociology Environment landscapes premio letteratura urbanistica heritage parks renaissance local plans scenarios adi inclusive processes
19 March 2013
1° Giornata Nazionale sulla Metodologia della Ricerca: Case Study e Ricerca comparativa | Edizione 2013
Per i Corsi di Dottorato in Urbanistica,
Pianificazione territoriale e Politiche urbane
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Architettura
Dipartimento di Architettura
Via Micheli 2 | Firenze
h. 10.00 - 18.30
Il 19 marzo si svolgerà a Firenze la I giornata di metodologia della ricerca per i corsi di dottorato dedicata al Case Study e alla Ricerca comparativa. Saranno presenti professori, dottorandi e ricercatori di diverse sedi universitarie italiane. L’evento è immaginato come un workshop in cui si alternano interventi dedicati e panel, forum e tavoli di discussione.
LA GIORNATA
La I° giornata di metodologia della ricerca offre l’opportunità di un confronto tra dottorandi, giovani ricercatori del terzo ciclo di formazione e docenti dei collegi di dottorato in urbanistica, pianificazione e politiche urbane, che negli ultimi anni hanno contribuito con vari ruoli alla formazione dei dottori di ricerca italiani.
L’incontro nasce a valle dei ragionamenti maturati nell’ambito della Rete Interdottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale e tenta di rispondere all’esigenza di una riflessione comune anche con riferimento al contesto interazionale.
L’intera giornata sarà dedicata alla discussione di due temi centrali: Case Study e ricerca comparativa. I due approcci saranno indagati e messi a confronto con il contributo di dottorandi, docenti dei collegi e ospiti di università straniere.
IL BLOG
Le pagine del blog sono aperte ai commenti di tutti e in particolare a quelli dei dottorandi.
La giornata sulla metodologia è dedicata ad affrontare i dubbi e le domande di chi comincia un percorso di ricerca e si confronta con metodologie, obiettivi e prodotti differenti.
A tal fine sono state aperte tre pagine di discussione: una sul Case Study; una sulla ricerca comparativa; una dedicata all’archivio di studi di caso o esempi di ricerche comparative.
Potete contribuire in modi diversi e in tutte le sezioni, lasciando commenti, suggerimenti bibliografici, caricare materiali in pdf e potete infine scrivere nella lingua che preferite.
Le domande che lascerete nelle diverse sezioni del blog saranno lette e commentate dai relatori durante i lavori della conferenza.
Per accedere al blog della giornata è possibile seguire il seguente indirizzo:
Case Study e Ricerca comparativa
IL PROGRAMMA
ore 10.00
Aprono i lavori
• prof. Saverio Mecca | direttore del Dipartimento di Architettura | Unifi
• prof. Gabriele Corsani | Coordinatore del Corso di Dottorato in Progettazione della città del territorio e del paesaggio | Unifi
ore 10.30
Introduce
• Camilla Perrone | rappresentante di Indirizzo in Progettazione Urbanistica e Territoriale | Unifi
ore 10.45
Case Study: opportunità e limiti
• Prof. Gabriele Pasqui | Polimi
ore 11.30
Ricerca comparativa: una conversazione su metodi, domande e problemi
• Prof. Giuseppe Gangemi | Unipd)
• prof. Stefano Moroni | Polimi
ore 12.30
Panel: Quando e come? Problemi e opportunità dei due metodi di ricerca
• Valeria Fedeli | Polimi
• Francesca Gelli | Iuav
• Paola Briata (Marie Curie Fellow | Bartlett School of Planning)
• Carla Tedesco | Iuav
• Barbara Pizzo | Uniroma1
• Camilla Perrone | Unifi
ore 13.30
Pausa pranzo
ore 14.15
Forum aperto sui metodi di ricerca:
i proff. Massimo Bricocoli (Polimi), Carlo Cellamare (Uniroma1), Marco Cremaschi (Uniroma3), Giancarlo Paba (Unifi), Liliana Padovani (Iuav), Gabriele Pasqui (Polimi), interagiscono con i dottorandi e rispondono alle domande e ai commenti pubblicati sul blog
ore 16.00
Learning from abroad: International Comparative Research
• Prof. Ray Hutchison | University of Wisconsin | Senior Editor of The Encyclopedia of Urban Studies
ore 16.45
Percorsi di lavoro sulla metodologia della ricerca | sessioni parallele
1. Quali percorsi formativi per un ciclo triennale di Dottorato? | Stefano Moroni - Polimi
2. Come insegnare la metodologia della ricerca? | Barbara Pizzo - Uniroma1
3. Cos’è una tesi di dottorato? Ci sono delle alternative? | Carlo Cellamare - Uniroma1
ore 17.45 – 18.30
Plenaria di chiusura dei lavori e preparazione del prossimo incontro.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Blog | Case Study e Ricerca comparativa
Email | metodologiaricerca@wordpress.it
Web | Università degli Studi di Firenze
Event schedule:
- Start: 03-19-2013
- End: 03-19-2013.
![Planum Magazine on Facebook facebook](/img/planum-facebook.png)
![Planum Magazine on Twitter twitter](/img/planum-twitter.png)
![Planum Magazine on Vimeo vimeo](/img/planum-vimeo.png)
![Planum Magazine on Issue issue](/img/planum-issue.png)
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3