urban development sustainability scali ferroviari welfare networks Communication agriculture premio tesi di laurea history dottorati progetto urbano social practices fragile territories transport & logistics composition infrastructures conservation & preservation regulation industrial sites city knowledge immigration innovation inclusive processes local development
15 February 2013
Programma per reclutamento di giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini”
DEADLINE | 3.03.2013
MIUR | Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Si comunica che il 1° febbraio u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 539 del 27 novembre 2012, relativo al Programma per il reclutamento di giovani ricercatori a tempo determinato
Esso si rivolge a studiosi in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito dopo il 31/10/2006 e stabilmente impegnati all’estero da almeno un triennio in attività didattica o di ricerca presso qualificate istituzioni universitarie o di ricerca.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere compilate direttamente dagli interessati entro le ore 24:00 del 3 Marzo.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando l'apposito sito web MIUR-CINECA.
La domanda deve contenere:
• CV dell'interessato;
• Elenco delle pubblicazioni scientifiche e allegata una pubblicazione realizzata nell'ultimo triennio;
• Autocertificazione di stabile permanenza all'estero;
• Programma di ricerca;
• Due lettere di presentazione di esperti stranieri;
• Indicazione di tre università statali presso le quali il candidato intende svolgere l'attività di ricerca;
SELEZIONE DELLE PROPOSTE
La selezione delle proposte è affidata ad un Comitato composto dal Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e da quattro studiosi di alta qualificazione scientifica in ambito internazionale, nominati dal Ministro, con il compito di esprimere motivati pareri sulla qualificazione scientifica dei candidati e sulla valenza scientifica dei progetti di ricerca. Il Comitato si avvale ai fini della valutazione delle candidature di esperti, italiani o stranieri di alta qualificazione. Al termine della fase di valutazione il Comitato ordina, secondo liste di priorità tra le diverse macroaree, tutte.
INFORMAZIONI E CONTATTI
MIUR Website




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3