Browsing this web site you accept techinical and statistical cookies. close [ more info ]

Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU, Cagliari 15-16 Giugno 2023, Cover Volume no. 2

Metodi e strumenti innovativi
nei processi di governo del territorio

Atti XXV Conferenza Nazionale SIU
VOLUME 02

a cura di Michele Zazzi e Michele Campagna


Zazzi M, Campagna M. (a cura di, 2024)
Metodi e strumenti innovativi nei processi di governo del territorio
Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU
Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 02
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN:  978-88-99237-56-1


Nel quadro ampio degli obiettivi che la Conferenza SIU 2023 si è posta riguardo al ruolo dell’urbanistica nei processi di transizione che stanno influenzando in maniera così incisiva le trasformazioni sociali, ambientali e territoriali nella nostra attualità, il compito affidato alla presente sessione era quello di favorire il confronto e la discussione su metodi e strumenti in grado di innovare i contenuti della disciplina nei processi di governo del territorio. Richiamando il testo introduttivo del programma della Conferenza, la sessione intendeva sollecitare la presentazione di «posizioni teoriche e tecnico-applicative in relazione al “dover essere” dei processi di definizione, decisione e attuazione di politiche e progetti di territorio». E questo, pur senza dimenticare altre esigenze legate alle questioni energetica, economica, finanziaria, demografica e alimentare, assumendo prioritariamente gli obiettivi centrali, anche di ordine europeo, posti dalla transizione ecologica e digitale. La ricerca su questi temi risulta, infatti, particolarmente urgente e necessaria in un periodo nel quale nuovi fenomeni globali e locali stanno creando impatti senza precedenti sulle comunità e sui territori.

Cambiamento climatico, perdita di biodiversità, consumo di suolo, conflitti geo-politici, dinamiche demografiche, migrazioni, pandemie, sono stati scelti come presupposti critici sui quali avviare la discussione poiché costituiscono alcune tra le sfide più rilevanti poste dalle transizioni in essere e perché riconosciuti come questioni prioritarie che richiedono di essere affrontate con tempestività ed efficacia. Preso atto di questi presupposti, ai contributi della sessione è stato chiesto di far emergere un possibile quadro di relazioni tra modelli e pratiche di governo del territorio, processi di sviluppo sostenibile nel breve, medio e lungo termine, capacità di innovazione tecnologica. Quadro rispetto al quale provare a indicare, accettando l’ambiziosità dello scopo, gli eventuali cambi di paradigma della disciplina urbanistica ritenuti da tempo necessari nel contesto italiano e internazionale (Castells 1996, 1997, 1998; Maciocco 1996, Fistola 2008, Paolillo 2010, Vinod Kumar 2022).


da "Metodi e strumenti innovativi nei processi di governo del territorio" di Michele Zazzi e Michele Campagna


   

  VOLUME 02  
METODI E STRUMENTI INNOVATIVI
NEI PROCESSI DI GOVERNO
DEL TERRITORIO
a cura di Michele Zazzi e Michele Campagna


Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti
ISBN 978-88-99237-56-1



INDICE DEL VOLUME

Metodi e strumenti innovativi nei processi di governo del territorio

Michele Zazzi, Michele Campagna

Living L@b e tecnologie digitali: esperienze nel progetto erasmus+ WAVE
Antonio Acierno, Alessandra Pagliano

I ‘paesaggi operazionali’ della logistica nella pianura bergamasca:
geografie, 
esternalità e (prove di) governo degli effetti territoriali

Fulvio Adobati, Mario Paris

Paesaggi interni. Territori marginali tra sostenibilità e resilienza
Francesco Alberti

Co-produzione urbana e governo del territorio. Un confronto europeo
Erblin Berisha, Francesca Bragaglia, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin

Valutare la sostenibilità delle trasformazioni urbane: revisione di letteratura eipotesi d’integrazione di “nuovi standard” di sostenibilità nella pianificazione
Sara Bianchi

Metodologia GIS a supporto della pianificazione urbana
per la valutazione del
rischio per la salute umana derivante
dall’esposizione alle ondate di calore

Stefania Boglietti, Ilaria Fumagalli, Michela Tibon

Processo di piattaformizzazione e ruolo dei WebGIS.
Esperienze e prospettive

Alberto Budoni, Andrea Tardio, Gianluca Vavoli

Geodesign: retrospettiva e prospettiva
Michele Campagna

Territori di città: prove di metodo e scenari evolutivi nei nuovi paesaggi urbani
Gabriele Campus

Una proposta metodologica per l’individuazione e il censimento
delle opere
incongrue in territorio rurale: applicazione
e prime riflessioni sul caso del 
Comune di Modena
Barbara Caselli, Marianna Ceci, Silvia Rossetti, Giovanni Tedeschi

Configurational Analysis for a Smart Island Planning:
A focus on Accessibility
for Redeveloping Internal Areas

Giulia Desogus, Alfonso Annunziata, Chiara Garau

Strumenti, teorie e pratiche per una pianificazione decoloniale
Dario Di Stefano

Ri-Abitare in qualità e sicurezza: la dimensione del Disaster
Risk Reduction 
nello sviluppo degli strumenti di pianificazione
Luca Domenella, Francesco Botticini, Monica Pantaloni, Giovanni Marinelli

Pianificazione partecipata per i piani di protezione civile.
Il caso di Bagnara 
Calabra
Allegra Eusebio

Transizione digitale e pianificazione: un framework
per l’analisi e la valutazione
dei fenomeni urbani
Federico Falasca, Chiara Di Dato, Alessandro Marucci

Analisi delle trasformazioni urbane e del loro impatto
sui deflussi superficiali: il 
caso studio di Altamura in Puglia
Carmen Fattore, Ruggero Ermini

Studio e ricognizione delle applicazioni della tecnologia machine learning nei processi di gestione sostenibile del territorio
Celestina Fazia, Giulia Fernanda Grazia Catania, Federica Sortino

Mobilità non motorizzata: una revisione sistematica
della letteratura sui
principali parametri di qualità
Laura Ferretto, Martina Carra, Benedetto Barabino

Nuove tecnologie nei processi partecipativi su questioni ecologiche
complesse:
uno sguardo sul potenziale comunicativo
delle rappresentazioni dei servizi
ecosistemici
per la pianificazione territoriale

Cassandra Fontana

Accorciare le distanze. Valutazioni multidimensionali
per la rigenerazione
urbana. Il caso del quartiere Piave a Mestre
Giulia Giliberto, Ezio Micelli

Risorse ambientali e progettazione del paesaggio:
verso un‘integrazione tra
procedure di valutazione ambientale e servizi ecosistemici
Alberto Grando, Lorenzo Tinti, Beatrice Magagnoli, Gianni Lobosco

Mappatura di comunità attraverso una piattaforma di crowd-mapping:
un esperimento nella Valle del Simeto
Angelina Grelle

Salute urbana e progetto, un approccio transdisciplinare integrato epartecipativo. L’esperienza Cli-CC.HE nel quartiere Sant’Antonio a San Benedetto del Tronto (AP)
Alessia Guaiani, Simone Porfiri, Ludovica Simionato, Francesco Conti

L’integrazione dei principi di sviluppo sostenibile nelle pratiche
di governo del 
territorio
Federica Isola, Francesca Leccis, Federica Leone

Valutare l’accessibilità di prossimità per politiche di mobilità sostenibili, inclusive e sensibili ai contesti. Sperimentazione di Inclusive Accessibility by Proximity Index a Bologna
Giovanni Lanza, Paola Pucci, Luigi Carboni

A survey on urban biodiversity in the territorial plans of three metropolitan cities in Italy
Luca Lazzarini, Israa H. Mahmoud

L’integrazione del concetto di servizio ecosistemico all’interno
della 
pianificazione delle città metropolitane in Italia
Alessandra Longo, Linda Zardo, Francesco Musco, Denis Maragno

Tra fragilità e opportunità: l’impiego dei servizi ecosistemici per la riduzione del rischio climatico nella pianificazione regionale
Alessandra Longo, Linda Zardo, Francesco Musco, Denis Maragn

Adattamento climatico e processi di pianificazione multiscalare in aree fragili: la laguna di Venezia e il futuro piano di adattamento
Filippo Magni, Giulia Lucertini, Katia Federico

Il ruolo dell’ontologia nello sviluppo di Gemelli Digitali Urbani
al servizio della 
città intelligente
Roberto Malvezzi, Giordana Castelli

Abitare circolare. Modelli per processi resilienti di governo del territorio
Giovanna Mangialardi, Domenico Scarpelli

Nature Based Solutions e innovazione digitale per la rigenerazione urbana: il ruolo dei servizi ecosistemici e delle ICT nella mitigazione dei cambiamenti climatici
Lorenzo Massimiano, Paolo Fusero, Maura Mantelli

Il Piano urbano di azione circolare partecipato come strumento innovativo di governance
Federica Paoli, Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro

Technology information system e Big Data 
come dispositivi in ausilio alle politiche urbane ed ai metodi innovativi per scenari di rigenerazione eco-sostenibile e inclusiva di città e territorio
Andrea Marçel Pidalà, Domenico Passarelli


Il ruolo delle mappe nel co-design delle politiche dell’European Green Deal
Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

Uno strumento di supporto alla pianificazione urbana e territoriale:
il Digital T
win urbano e regionale
Sara Sacco, Federico Eugeni, Donato Di Ludovico

La valutazione della disponibilità, accessibilità e qualità delle aree verdi pubbliche: Il caso dell’area urbana di Rende
Carolina Salvo

Analisi geostatistiche volte alla valorizzazione delle aree interne
Alessandro Seravalli

Integrazione e innovazione del sistema della mobilità sostenibile metropolitana
Antonio Taccone

Esplorazioni di strumenti di guida compositiva e di governo del territorio
Luca Velo, Luca Zecchini, Alberto Cervesato

Governance urbana. Modelli e metodi per il supporto alle decisioni
Ferdinando Verardi, Domenico Passarelli, Mariarosaria Angrisano



• La pubblicazione degli Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.


• Il volume presenta i contenuti della Sessione 02,
“ Metodi e strumenti innovativi nei processi di governo del territorio"
Chair: Michele Zazzi, Co-Chair: Michele Campagna
Discussant: Carolina Giaimo, Francesco Musco, Francesco Scorza, Silvia Serreli.

• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Zazzi M., Campagna M. (a cura di, 2024), Metodi e strumenti innovativi nei processi di governo del territorio, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio”, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 02, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano



 testo


  XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE E PROGETTO DI TERRITORIO  

Comitato scientifico
Angela Barbanente, Massimo Bricocoli, Grazia Brunetta, Anna Maria Colavitti, Giuseppe De Luca, Enrico Formato, Roberto Gerundo, Maria Valeria Mininni, Marco Ranzato, Carla Tedesco, Maurizio Tira, Michele Zazzi.
Comitato scientifico, locale e organizzativo
Ginevra Balletto, Michele Campagna, Anna Maria Colavitti, Giulia Desogus, Alessio Floris, Chiara Garau, Federica Isola, Mara Ladu, Sabrina Lai, Federica Leone, Giampiero Lombardini, Martina Marras, Paola Pittaluga, Rossana Pittau, Sergio Serra, Martina Sinatra, Corrado Zoppi.
Segreteria organizzativa
Betools srl
Segreteria SIU:
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani).

Sito web: Società Italiana degli Urbanisti

La pubblicazione degli Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Cecilia Maria Saibene, Teresa Di Muccio.