Browsing this web site you accept techinical and statistical cookies. close [ more info ]

Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU, Cagliari 15-16 Giugno 2023, Cover Volume no. 6

Partecipazione, inclusione
e gestione dei conflitti nei processi
di governo del territorio

Atti XXV Conferenza Nazionale SIU
VOLUME 07

a cura di Carla Tedesco ed Elena Marchigiani


Tedesco C., Marchigiani E. (a cura di, 2024)
Partecipazione, inclusione e gestione dei conflitti
nei processi di governo del territorio
Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU
Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 07
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN:  978-88-99237-61-5


Le riflessioni teoriche e le indagini empiriche sulla partecipazione nella pianificazione e nelle politiche urbane e territoriali costituiscono un campo di studi che anche in Italia – negli ultimi anni e in linea con quanto accaduto nel dibattito scientifico e nelle pratiche di ricerca internazionali – si è andato progressivamente articolando intorno a diversi temi, strumenti, attori, processi e scale di governo del territorio.
Tale articolazione rende oggi meritevole di disaggregazione la dicotomia partecipazione istituzionalizzata/mobilitazione dal basso (Romano, 1998) che, dagli anni ’90 sino ai primi anni 2010, ha rappresentato uno schema interpretativo convincente dei percorsi di coinvolgimento dei cittadini nei processi di trasformazione urbana e di governo del territorio.

Da tempo, infatti, il repertorio delle esperienze non solo ha acquisito una consistenza numerica sempre più significativa, ma si è anche configurato in modo variegato in termini di obiettivi, soggetti coinvolti, forme, modi ed esiti del coinvolgimento. Ricorrere alla locuzione “partecipazione istituzionalizzata” per contrapporre i percorsi partecipativi attivati nell’ambito di politiche e strumenti di piano a quelli di mobilitazione sociale (riconducendo solo a questi ultimi le forme di attivazione spontanea dei cittadini) non appare perciò più sufficiente a descrivere i processi in modo aderente alla realtà. Diventa indispensabile addentrarsi sia nel campo delle pratiche istituzionalizzate di partecipazione sia in quello delle mobilitazioni sociali, per volgere l’attenzione alle forme emergenti di attivismo civico, alle relazioni – talvolta conflittuali talaltra collaborative – tra le istituzioni e i cittadini che si auto-organizzano, alla capacità delle istituzioni stesse di intercettare e valorizzare esperienze dal basso.


da "Partecipazione, inclusione e gestione dei conflitti nei processi di governo del territorio" di Elena Marchigiani, Carla Tedesco


   

  VOLUME 07  
PARTECIPAZIONE, INCLUSIONE E GESTIONE
DEI CONFLITTI NEI PROCESSI
DI GOVERNO DEL TERRITORIO

a cura di Carla Tedesco ed Elena Marchigiani


Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti
ISBN 978-88-99237-61-5



INDICE DEL VOLUME

Partecipazione, inclusione e gestione dei conflitti
nei processi di governo del territorio

Carla Tedesco, Elena Marchigiani

 QUESTIONI, APPROCCI, INNOVAZIONI 

L’eredità delle sperimentazioni: la sostenibilità dei processi
di rigenerazione collaborativa e delle pratiche di riuso urbano

Francesco Berni, Serena Maioli, Martina Lodi

Processi di innovazione aperta a Reggio Emilia:
scienza, politica e cittadinanza attiva
Francesco Berni, Giampaolo Santangelo, Davide Testa

Esplorare le azioni civiche urbane oltre il locale. Prime riflessioni sugli effetti delle relazioni civiche sovralocali e translocali sulle politiche urbane e sui repertori di conoscenza
Francesco Campagnari

Il cambiamento generativo dei processi di innovazione sociale
nella rigenerazione urbana: verso nuovi strumenti
di supporto alla creazione di strategie
Francesca Carion

Un approccio sperimentale per la pianificazione collaborativa
Elisa Caruso

Urban Living Labs e università. Riflessioni dal margine
sul ruolo dell’esperto, tra posizionamento e neutralità
Francesca Cognetti, Maria Elena Ponno

Dove sono gli artisti? Vedo solo populisti
Giovanni Laino, Claudio Calvaresi

Spazi intermedi di pianificazione:
quali esiti, quali processi, quali innovazioni
Elena Ostanel

Progettare città e territori con sguardo di genere
Daniela Poli, Chiara Belingardi

Ripensare il territorio della follia Volterra: la città e la cura
Maddalena Rossi

Modelli alternativi nel sistema del cibo.
Pratiche di comunità in Friuli-Venezia Giulia
Camilla Venturini

 PERCORSI PARTECIPATIVI, STRUMENTI
 E PROCESSI DI PIANIFICAZIONE 

Comunità partecipanti e processi multi-attore:
il progetto Teen Maps Matera
Marialucia Camardelli, Roberto Malvezzi

La partecipazione come strumento per l’elaborazione
di un Piano di sviluppo turistico condiviso e responsabile.
Le Cinque Terre in Liguria
Selena Candia, Francesca Pirlone

Chi vive l’Aniene? Conflitti e cooperazioni tra fiume e città
Romina D’Ascanio, Anna Laura Palazzo

The waterfront of Salerno: from product of urban regeneration
to diffuser of sustainable social equity
Irina Di Ruocco

L’approccio partecipativo nella progettazione di spazi aperti interessati
da interventi infrastrutturali per la modalità pubblica
Michelangelo Fusi, Michela Nota, Michela Tiboni

Rigenerare dal basso. L’esperienza di Foggia
Rita Gabrieli, Giovanna Mangialardi


La lunga parabola della partecipazione civica a Bologna
Luca Gullì, Giuseppe Scandurra

Pianificare il sistema dell’Istruzione tra assetti fisici e istituzionali:
simmetrie a scale diverse
Maria Raffaella Lamacchia, Rocco Pastore, Giuseppe Volpe

Partecipatto: un processo “dal basso” di rigenerazione urbana
Gaetano Giovanni, Daniele Manuele

Pratiche d’uso innovative del territorio e attivazione della sfera pubblica:
verso la co-produzione di politiche per la gestione integrata
delle zone costiere nella città metropolitana di Bari
Giulia Motta Zanin, Pasquale Balena, Alessandro Bonifaz

Economie, inclusione e futuro. Appunti sulle esternalità
positive delle pratiche di autorganizzazione – e su cosa farne
Serena Olcuire

Il peso di alcuni nei processi di tutti: riflessione a partire
da due esperienze di pianificazione co-produttiva in Sicilia Orientale
Venera Pavone, Medea Ferrigno

Geo-spatial and psycho-social approaches to manage
the city-sea interface in the context of maritime spatial planning
Ivan Pistone

 TRANSIZIONE ECOLOGICA, PARTECIPAZIONE
 E ATTIVAZIONE DAL BASSO 

Participation as a device for raising Awareness.
The challenge of Urban Forestry

Nicolò Chierichetti

Arte e attivazione femminile: pratiche di cura
per la rigenerazione urbana in contesti marginali
Gabriella Esposito De Vita, Luisa Fatigati

Ecosistemi collettivi. Uno strumento per mappare i servizi ecosistemici di supporto alla partecipazione nell’ambito dell’European Green Deal
Cassandra Fontana, Elena Tarsi, Iacopo Zetti, Andrea Testi

“Diversitá profonde” nella pianificazione per la transizione ecologica:
Riflessioni da Gloucester, Massachusetts, USA
Stefano Simoncini, Luca Brignone

Fronti d’onda. Conflitto e inclusione tra azioni dal basso e processi istituzionali nella governance dei fronti portuali e costieri urbani
Silvia Sivo

 ABITARE, CO-ABITARE, INCLUDERE 

Riabitare i margini: da luoghi di transito a luoghi di inclusione
Valentina Ciuffreda, Angelica Nanni, Luciana Mastrolonardo

Inclusività e conflitto nello sviluppo di urbanità alternative
Enrico Dalla Pietà

Politiche condivise e progetti sperimentali nel processo
“Puglia Regione Universitaria. Studiare e vivere
in città accoglienti e sostenibili”
Romina D’Ascanio, Anna Laura Palazzo

Il progetto InkCamp: processo eco-collaborativo
per il disegno del piano urbanistico di Camposano
Luisa Fatigati, Gabriella Esposito De Vita

Abitare queer come ecologia della cura:
nuovi orientamenti per le politiche dell’abitare
Michelangelo Fusi, Michela Nota, Michela Tiboni

Collaborative Housing for young adults: infrastrutture
per l’abitare dei giovani durante e dopo la pandemia attraverso
il caso studio delle student housing cooperatives statunitensi
Rita Gabrieli, Giovanna Mangialardi

Diversità, giustizia e partecipazione: un approccio intersezionale
allo sviluppo urbano in contesti fragil
Andrea Rigon



La pubblicazione degli Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.


Il volume presenta i contenuti della Sessione 07,
“Partecipazione, inclusione e gestione dei conflitti
nei processi di governo del territorio”
Chair: Carla Tedesco, Co-Chair: Elena Marchigiani
Discussant: Carlo Cellamare, Francesco Lo Piccolo,
Laura Saija, Ianira Vassallo

Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Tedesco C., Marchigiani E. (a cura di, 2024), Partecipazione, inclusione e gestione dei conflitti nei processi di governo del territorio, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio”, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 07, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano



 testo


  XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE E PROGETTO DI TERRITORIO  


Comitato Scientifico

Angela Barbanente, Massimo Bricocoli, Grazia Brunetta, Anna Maria Colavitti, Giuseppe De Luca, Enrico Formato, Roberto Gerundo,Maria Valeria Mininni, Marco Ranzato, Carla Tedesco, Maurizio Tira, Michele Zazzi.
Comitato scientifico, locale e organizzativo
Ginevra Balletto, Michele Campagna, Anna Maria Colavitti, Giulia Desogus, Alessio Floris, Chiara Garau, Federica Isola, Mara Ladu, Sabrina Lai, Federica Leone, Giampiero Lombardini, Martina Marras, Paola Pittaluga, Rossana Pittau, Sergio Serra, Martina Sinatra, Corrado Zoppi.
Segreteria organizzativa
Betools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi - DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Sito web: Società Italiana degli Urbanisti

La pubblicazione degli Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Cecilia Maria Saibene, Teresa Di Muccio