Browsing this web site you accept techinical and statistical cookies. close [ more info ]

Planum Publisher_Limongi, Bocchino, Tournilhac, Vingelli_YoungerSIU_Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto_Cover

YOUNGERSIU 2024
Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto

a cura di Giada Limongi, Chiara Bocchino, Capucine Tournilhac, Federica Vingelli


Limongi G., Bocchino C., Tournilhac C., Vingelli F. (a cura di, 2025),
YoungerSIU 2024. Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti,
Roma-Milano 2025
ISBN: 978-88-99237-80-6



Il Workshop YOUNGERSIU 2024, dedicato a laureati, dottorandi e neo dottori di ricerca, ha inteso declinare il tema della Conferenza SIU 2024, "Nuove Ecologie Territoriali" con riferimento ai territori di scarto, ovvero al crescente patrimonio di aree, manufatti, infrastrutture che, a seguito di processi di dismissione, abbandono e marginalizzazione, si tramutano in scarti (Berger, 2006; Pavia, Secchi e Gasparrini, 2014).
Di fronte alla sfida delle nuove ecologie territoriali, l'urbanistica è chiamata, oggi, a lavorare in una logica riparativa e rigenerativa in contesti ambientali e sociali densi di contraddizioni e a elevata complessità. In particolare, il territorio prescelto consente di approfondire il tema delle ecologie territoriali nella loro pluralità, sperimentando approcci progettuali eterogenei entro grandi vuoti e aree "di scarto" rilevanti alla scala metropolitana. Oggetto del workshop è stato, infatti, il sito dell'ex Ospedale Psichiatrico di Aversa "Santa Maria Maddalena", prima struttura in Italia di tale tipologia, chiuso alla fine degli anni Novanta e oggi in gran parte in disuso, posto ai margini della città storica ma pienamente inserito nel tessuto urbano recente.
Il sito si configura come uno dei tanti luoghi simbolo di quelle relazioni socio-ecologiche che hanno condotto allo scarto di persone, comunità e luoghi (Armiero, 2021): un sito che si colloca spazialmente ai margini della città e a lungo deputato ad accogliere soggetti anch'essi considerati ai margini della società, o addirittura "scartati".

In definitiva, gli spazi e le storie al centro del workshop hanno intesto offrire ai giovani studiosi uno spazio di riflessione e di confronto su temi cruciali della contemporaneità e sulle sfide complesse della disciplina, in un contesto territoriale ad elevata complessità. Il workshop ha rappresentato un'opportunità per i partecipanti di elaborare riflessioni, visioni e prefigurazioni progettuali di grande interesse, alimentate anche dall'intervento di studiosi da tempo impegnati sulle tematiche oggetto del workshop e dal confronto diretto con rappresentanti delle istituzioni, stakeholders e soggetti del terzo settore che, con modalità e obiettivi eterogenei, concorrono all'articolato e complesso processo di recupero dell'area della Maddalena.


da "Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto" di Adriana Galderisi, Claudia De Biase, Giuseppe Guida


   

  YOUNGERSIU 2024 
ECOLOGIE PLURALI PER LA RIGENERAZIONE
DI TERRITORI URBANI DI SCARTO

a cura di Giada Limongi, Chiara Bocchino, Capucine Tournilhac
, Federica Vingelli 


Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti
ISBN: 978-88-99237-80-6



INDICE DEL VOLUME


0. L'impegno della SIU per i più giovani
Angela Barbanente

1. Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto
Adriana Galderisi, Claudia De Biase, Giuseppe Guida

2. Il Workshop YoungerSIU: un'occasione di esplorazione, formazione e confronto per i giovani SIU
Chiara Bocchino, Giada Limongi

3. Le Reali Case de' Matti di Aversa
Vincenzo Magnetta, Giosuè Amoroso, ASL di Caserta


4. Contributi dei partecipanti

4.1 La Maddalena come laboratorio di sperimentazione
Chiara Bocchino
• Costruire Capacità Relazionali: La Maddalena come laboratorio di sperimentazione per la riattivazione dei luoghi di scarto
Giorgia Arilotta, Rosaria Iodice, Chiara Pisano

4.2 La Maddalena tra memoria e nuove identità
Capucine Tournilhac
• Luoghi di cura, cura dei luoghi: Un nuovo metodo di resilienza sociale e urbana, il caso dell'ex manicomio "La Maddalena" di Aversa (CE)
Alex Antonio Giretti Kanev, Anna Napolitano, Mariateresa Petino,
Marcella Zanchetta

• Oltre il muro. Memoria, cura e rigenerazione dell'ex ospedale psichiatrico "La Maddalena"
Caterina Di Lucchio, Valeria Francioli, Eléonore Jactat, Giulia Pedilarco

4.3 La Maddalena: margini e relazioni transcalari
Federica Vingelli
• Strategie di innesco: le connessioni per la cura dei luoghi
Riccardo Bellati, Federico Campanini, Giulio Gabriele Pantaloni
• Nuove forme di co-abitare il margine: spazio pubblico ed ecologie. Il caso della Maddalena
Greta Caliendo, Elena Ferraioli, Benedetta Pastena, Caterina Rondina, Marilù Vaccaro

4.4 La Maddalena come territorio della biodiversità
Giada Limongi
• La Maddalena, luogo di effervescenze esuberanti
Eliki A. Diamantouli, Lucia Ludovici, Ilaria Maurelli, Giordana Panella
• Ecologie delle relazioni: tre chiavi di lettura del complesso dell'ex Ospedale psichiatrico S. Maria Maddalena di Aversa
Irene Ardito, Armando Cepeeda-Guedea, Lucrezia Gelichi,
Antonetta Napolitano, Davide Vettore, Vittoria Ridolfi



5. Coinvolgimenti ecologici alternativi e relazioni di cura: direzioni per la rigenerazione e la ricerca
Federica Vingelli, Capucine Tournilhac


• GLI AUTORI
• I VOLUMI DELLA XXIV CONFERENZA SIU


• Il volume presenta i contenuti elaborati dai partecipanti a valle della Younger SIU 2024.
TEMI E TUTOR WORKSHOP YOUNGER SIU
La Maddalena come laboratorio di sperimentazione, Chiara Bocchino
La Maddalena tra memoria e nuove identità, Capucine Tournilhac
La Maddalena: margini e relazioni transcalari, Federica Vingelli
La Maddalena come territorio della biodiversità, Giada Limongi

 Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Limongi G., Bocchino C., Tournilhac C., Vingelli F. (a cura di, 2025), YoungerSIU. Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2025.



 testo


 XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU 
 NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO 

Comitato Scientifico
Angela Barbanente, Massimo Bricocoli, Grazia Brunetta, Giuseppe De Luca, Enrico Formato, Roberto Gerundo, Mariavaleria Mininni, Marco Ranzato, Carla Tedesco, Maurizio Tira, Michele Zazzi.
Comitato scientifico locale
Michelangelo Russo (direttore DiARC), Enrico Formato (responsabile conferenza), Adriana Galderisi (responsabile YOUNGERSIU), Antonio Acierno, Libera Amenta, Antonia Arena, Anna Attademo, Gilda Berruti, Nicola Capone, Marica Castigliano, Emanuela Coppola, Claudia De Biase, Daniela De Leo, Gabriella Esposito De Vita, Carlo Gasparrini, Vincenzo Gioffrè, Giuseppe Guida, Giovanni Laino, Laura Lieto, Cristina Mattiucci, Maria Federica Palestino, Paola Piscitelli, Alessandro Sgobbo, Marialuce Stanganelli, Anna Terracciano.
Comitato organizzativo
Ludovica Battista (coord.), Nicola Fierro (coord.), Rosaria Iodice (coord.), Giada Limongi (coord.), Maria Simioli (coord.), Federica Vingelli (coord.) con: Giorgia Arillotta, Chiara Bocchino, Greta Caliendo, Augusto Fabio Cerqua, Stefano Cuntò, Paolo De Martino, Daniela De Michele, Giovanna Ferramosca, Carlo Gerundo, Walter Molinaro, Sofia Moriconi, Antonietta Napolitano, Veronica Orlando, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Chiara Pisano, Francesco Stefano Sammarco, Marilù Vaccaro, Bruna Vendemmia, Marina Volpe.
Segreteria organizzativa
Be tools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti

 
La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher


  

YOUNGERSIU2024_Indice_1.jpg YOUNGERSIU2024_Indice_2.jpg YOUNGERSIU2024_Autori_1.jpg YOUNGERSIU2024_Autori_2.jpg YOUNGERSIU2024_Autori_3.jpg YOUNGERSIU2024_volumi.jpg