safety & security inclusive processes spatial planning housing waterfronts & harbors urban theory events mobility settlements infrastructures simulation ecology urban policies urbanism landscapes social practices representation demography strategic planning urbanization ifau2018 outskirts & suburbs urban design planning resilience
20 September 2018 – 23 November 2018
UrbanPromo 2018 | Call for Papers Conferenza Internazionale IL BISOGNO DI GIUSTIZIA NELLA CITTÀ CHE CAMBIA Spingersi oltre i processi di polarizzazione sociale, Economica e Spaziale
Milano, Italia
DEADLINE ABSTRACT: 10 GIUGNO 2018 | NUOVA DATA!
INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
URBIT - Urbanistica Italiana SRL
Triennale di Milano
Planum. The Journal of Urbanism
Urbanistica
GLI EVENTI DI URBANPROMO 2018
• Urbanpromo PhDGreen (II Edizione): 20-21 Settembre 2018
Scuola di Dottorato IUAV - Università di Venezia
• Urbanpromo Social Housing (VIII Edizione): 11-12 Ottobre 2018
GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
• Urbanpromo Progetti per il Paese, Evento Conclusivo:
20-23 Novembre 2018, Triennale di Milano
CALL FOR PAPER
Call for Papers Download
Dopo aver assistito per quarant’anni alla “resistibile ascesa” del neo-liberismo tanto nella dottrina economica, quanto nelle politiche pubbliche, l’aumento delle disuguaglianze e della polarizzazione sociale sembra costituire ormai un tratto ineliminabile della contemporaneità. Dapprima con l’obiettivo di sostenere la crescita dell’apparato produttivo, poi con quello di contrastare la crisi dei mercati, la deregolamentazione e il ritiro dello Stato da molte aree di intervento sociale si sono propagati a tal punto da essere accettati passivamente, con la conseguenza che una domanda diffusa e pressante di equità redistributiva rischia di rimanere senza risposta.
La svolta avvenuta nel governo dell’economia ha prodotto l’ampliamento del fossato che separa l’area del disagio e della esclusione sociale da un piccolo segmento della popolazione, che invece detiene una quota assai rilevante della ricchezza nazionale. Questa crescente asimmetria alimenta un dualismo territoriale assai marcato che la città rispecchia fedelmente, facendo sì che un’organizzazione sociale sempre più squilibrata venga rappresentata da una trama urbana che colloca fianco a fianco le enclave esclusive dei privilegiati e i ghetti degli emarginati.
Per effetto di un paradosso che si vorrebbe correttamente interpretare, la città è da un lato il luogo dove la richiesta di una maggiore equità sociale si rivela pressante e quasi sempre inascoltata, ma dall’altro costituisce l’ambito potenziale di un possibile cambio di prospettiva, che potrebbe dimostrare che è nello spazio urbano che gli obiettivi di una giustizia meno astratta e velleitaria possono essere concretamente sperimentati.
Per la disciplina urbanistica il concetto di città giusta può costituire un paradigma di fondamentale importanza in vista di una riconfigurazione dei principi, dei traguardi e degli stessi strumenti della pianificazione, con applicazioni che spaziano dall’accesso ai beni comuni al progetto degli spazi pubblici, e che dal diritto alla mobilità e dal social housing – ambiti questi ultimi solitamente trattati dal governo del territorio - si spingono fino a toccare i temi meno praticati della sicurezza, dell’accessibilità per tutti, del diritto alla salute e della aspirazione alla bellezza.
A fronte della difficoltà di dialogo tra livelli di decisione e di intervento differenti, gli studiosi delle formazioni sociali e del territorio possono offrire un fondamentale contributo alla elaborazione di un punto di vista originale e integrato sul progetto di una città giusta, universalmente accessibile e conviviale, che sia in grado di costituire riferimento e modello di una società più equa.
OBIETTIVI E ARTICOLAZIONE DEL CONVEGNO
Nel riproporre la formula ormai sperimentata con successo nelle precedenti edizioni di Urbanpromo del 2016 e del 2017, INU e Urbit intendono fornire ipotesi di lavoro e contributi di idee al prossimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica di Riva del Garda mediante l’organizzazione di un convegno scientifico di rilievo internazionale che si svolgerà negli spazi della Triennale di Milano nel corso della XV edizione di Urbanpromo (20-23 novembre 2018). Il Convegno si rivolge a ricercatori, studiosi e professionisti che operano nelle Università, nelle imprese e nella pubblica amministrazione, e si avvale della collaborazione delle riviste scientifiche leader del settore URBANISTICA e Planum. The Journal of Urbanism. Mentre quest’ultima assicurerà anche quest’anno la pubblicazione integrale e tempestiva dei papers inviati, che verranno pertanto diffusi e sottoposti alla discussione già nel corso della Conferenza, la Rivista URBANISTICA – come è già avvenuto con il n. 157/2017, che ha pubblicato i 25 migliori contributi presentati nella conferenza del 2016, e come avverrà con il n. 160/2018 in programmazione – ospiterà in uno Special Issue una nutrita selezione dei papers ritenuti di maggiore interesse.
Al fine di indirizzare più efficacemente la riflessione di quanti intendono inviare un contributo originale, si propone la seguente articolazione tematica:
1. La mappa della ricchezza e del benessere sociale come effetto della distribuzione ineguale del capitale sociale e degli squilibri esistenti nella mappa dello sviluppo locale;
2. La nuova fenomenologia della povertà urbana (definizione di indicatori multidimensionali di disagio socio-economico, presenza e funzionamento delle reti sociali, ecc.) e politiche di contrasto (orientamento al lavoro, banca del tempo, micro-credito, reti di economia solidale, housing-first, ecc.);
3. Conflitti e sinergie tra valori locali e valori globali innescati dalla globalizzazione (percorsi di crescita metropolitana, evoluzione della base economica, rilevanza del contesto demografico e sociale, politiche a sostegno delle aree interne, impiego delle risorse socio-culturali endogene come fonte d'innovazione, ecc.);
4. Progressiva affermazione di economie relazionali, circolari e della reciprocità su cui fondare un nuovo paradigma della economia urbana, in grado di promuovere una redistribuzione della ricchezza e della domanda di lavoro che contrasti la tendenza alla polarizzazione;
5. Potenziamento delle condizioni di accesso ai beni comuni, agli spazi di uso collettivo e alle principali funzioni urbane, con interventi in grado di incidere tanto sulla offerta (dotazione infrastrutturale), quanto sulla domanda (informazione in tempo reale sul traffico, riduzione degli spostamenti obbligati, tracciamento condiviso di percorsi accessibili a tutti, adozione di modelli di lavoro in remoto, ecc.);
6. Disintermediazione, consumo collaborativo e co-housing, come fattori destinati a modificare i comportamenti e le preferenze collettive, con possibili conseguenze anche sugli stili di vita e la distribuzione del reddito;
7. Processi di formazione e “cattura” della rendita urbana anche in relazione alla attivazione di processi di gentrification e di ghettizzazione urbana;
8. Miglioramento della salute, del benessere e della qualità della vita urbana con misure atte ad attenuare l’importanza delle differenze culturali e di reddito a scala urbana e di quartiere;
9. Politiche urbane rivolte al miglioramento della capacità di accoglienza, inclusione, convivenza e creatività degli spazi pubblici, dei servizi e delle attrezzature della città, facendo leva sull’impegno civico e la pianificazione urbanistica integrata per una corretta gestione delle diversità (di nazionalità, di reddito, di genere, culturali, fisiche, sensoriali e percettive);
10. Strategie di adattamento della città al cambiamento climatico anche in considerazione degli effetti che ne potranno derivare per i comportamenti individuali e collettivi e per la “disponibilità a pagare” dei residenti (densificazione urbana, pedonalizzazione, riduzione della velocità delle automobili private, promozione dell’autonomia energetica, ecc.);
11. Coninvolgimento dei cittadini nei processi decisionali e nella gestione urbana al fine di garantire un migliore accesso alle conoscenze e una più corretta individuazione degli obiettivi di giustizia sociale (open data, wi-fi pubblico in città, forum tematici, urban center, co-housing, co-working, ecc.).
PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI SCRITTI
La partecipazione al Convegno è aperta a tutti. Chi intende presentare un contributo scritto è invitato ad inviare un abstract in italiano o in inglese (min 300 – max 400 parole) inviando una mail a:
bisognodigiustizia@urbit.it.
Oltre a indicare il nome dell’autore o degli autori, l’ente di appartenenza e il riferimento ad uno o più argomenti proposti nella Call che si intende sviluppare, il testo dovrà proporre con chiarezza la tesi sostenuta e una sintetica panoramica delle argomentazioni e dei dati a sostegno. A seguito del parere favorevole del comitato di referaggio gli interessati saranno informati dell’accettazione della proposta e saranno invitati a far pervenire in lingua italiana o inglese il testo definitivo del contributo della lunghezza massima di 20.000 battute, oltre a eventuali figure e tabelle, all’indirizzo email bisognodigiustizia@urbit.it.
I layout per la redazione dell’Abstract e del paper saranno disponibili sui siti web di Urbanpromo, INU e Planum ed è strettamente necessario attenersi a tali norme per l’accettazione del contributo al Convegno. I papers dei partecipanti in regola con il pagamento della quota di iscrizione alla conferenza saranno pubblicati su Planum Publisher (www.planum.net) prima dell’inizio del Convegno.
VALIDAZIONE SCIENTIFICA DEI PAPERS
Al fine di favorire un’ampia e qualificata divulgazione dei lavori più significativi inviati agli organizzatori del Convegno, verrà insediato un Comitato di Valutazione composto da membri dei Comitati Scientifici del Convegno e delle due Riviste, che procederà alla selezione di un numero di papers non inferiore a 10 per essere illustrato dagli autori durante lo svolgimento del Convegno Internazionale. Mediante la medesima valutazione anonima, una rosa più ampia di contributi verrà selezionata in vista della pubblicazione in uno special issue della rivista URBANISTICA. Sarà cura degli autori produrre i testi in versione definitiva e coerente sia con le indicazioni del Comitato di Valutazione, sia con le norme redazionali e le scadenze che verranno indicate dalla rivista URBANISTICA.
ISCRIZIONE
La presentazione di un paper al Convegno e poi la sua pubblicazione è soggetta al pagamento della quota di partecipazione di 300 euro (250 euro per gli iscritti all’INU). L’iscrizione al Convegno dà diritto a partecipare, oltre alla Conferenza, a tutti i convegni della XV edizione di Urbanpromo, in svolgimento alla Triennale di Milano dal 20 al 23 novembre 2018. Tale quota è ridotta a 250 euro (200 euro per i soci INU) se versata entro il 15 settembre 2018. In ogni caso l’autore è tenuto a trasmettere ricevuta (CRO) dell’avvenuto versamento entro il 31 ottobre 2018 pena l’esclusione del paper dagli Atti del Convegno. Per informazioni sulla fattura e per i pagamenti PA scrivere a: bisognodigiustizia@urbit.it
DATE E SCADENZE DEL CONVEGNO
• 10 Giugno: Scadenza invio degli Abstract | NUOVA DATA!
• 5 Luglio: Notifica accettazione dell'Abstract
• 15 Settembre: Scadenza iscrizione agevolata al Convegno | 250 Euro; 20 Euro per i soci INU;
• 31 Ottobre: Scadenza invio del paper, corredato della ricevuta CRO del pagamento | 300 Euro; 250 Euro per i soci INU.
COMITATO SCIENTIFICO
• Michele Talia (Presidente), Angela Barbanente, Carlo Alberto Barbieri, Giuseppe De Luca, Patrizia Gabellini, Carlo Gasparrini, Paolo La Greca, Roberto Mascarucci, Francesco Domenico Moccia, Federico Oliva, Pierluigi Properzi, Francesco Rossi, Iginio Rossi, Stefano Stanghellini, Silvia Viviani.
COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO
• Carolina Giaimo, Rosalba D'Onofrio, Giulia Fini, Laura Pogliani, Marichela Sepe.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
• Urbanpromo website
Event schedule:
- Start: 09-20-2018
- End: 11-23-2018.
Related articles:
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3