immigration call for articles landscape agriculture mega-events participation safety & security brownfields planning anthropology mobility special news città storica urban theory democrazia premi tesi di dottorato energy urban africa periodic news dottorati premio tesi di laurea housing news heritage smart city
4 April 2013
COSTRUTTORI DI URBANITA' Una giornata di studio pubblica
'Diamo rifugio a volpi e galline'
Milano, Italy
Politecnico di Milano
DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Olinda | Ex-ospedale psichiatrico Paolo Pini
Teatro LaCucina | Ex- ospedale psichiatrico Paolo Pini
Via Ippocrate 45, MM Linea 3, Fermata Affori
TEMA
Costruire condizioni perchè le qualità della città siano diffuse e presenti anche in contesti distanti dal suo centro è un obiettivo ambizioso.
Produrre urbanità significa moltiplicare le condizioni in cui i cittadini possono accedere a benefici e servizi che la città può offrire, accrescere la capacità di aspirare, supportare le condizioni a che cittadinanza e diritti siano praticate. Costruire urbanità richiede di combinare cose ed usi diversi, animare lo spazio di giorno senza dimenticare la notte, confrontarsi con le differenze e le criticità che derivano dallo stare insieme e creare le condizioni perchè sia possibile stare insieme tra differenti, dare ricovero insieme a volpi e galline...
Il riuso degli spazi racchiuso entro le mura dell'ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano ha ridefinito il senso, riorganizzato gli usi e gli spazi. Oggi la piazza e gli orti dell'ex ospedale psichiatrico sono piazza e orti della città, ma sempre più anche piazza e orti del quartiere Comasina. A distanza di anni, la relazione tra i diversi luoghi e le diverse persone che abitano e frequentano questa parte di città è divenuta una relazione di interdipendenza, di connessioni strette e generative di nuove idee e nuovi progetti.
A partire da una ricerca e da alcune esperienze la giornata di studio si presenta come un'occasione per discutere insieme sulla necessità di una visione d'insieme e non settoriale dei fattori e delle condizioni che consentono di fare città e società. Tre città - Torino, Milano e Trieste - alimenteranno con le loro esperienze la discussione.
Jacques Donzelot, tra i più importanti sociologi francesi contemporanei e attento studioso della città, terrà una lezione di apertura a partire dalle sue ricerche sulle trasformazioni della società urbana e sulle politiche sperimentate per la riqualificazione delle periferie delle città francesi.
PROGRAMMA
• Per maggiori informazioni si veda il documento allegato, downlodabile dalla colonna di destra
Mattina | 10.00 - 13.00
• Apertura:
Introducono:
Thomas Emmenegger | Olinda
Massimo Bricocoli | DAStU, Politecnico di Milano
Intervengono:
Walter Bergamaschi | Direttore Generale alla Salute, Regione Lombardia
• Lezione di Jacques Donzelot : "Cantieri di cittadinanza urbana"
Coordina:
Ota de Leonardis | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano Bicocca
Intervengono:
Maria Cristina Cantù | Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato, Regione Lombardia
Ada Lucia De Cesaris | Vice Sindaco, Assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura, Comune di Milano
Davide Bazzini | Assessorato alla Rigenerazione urbana, Comune di Torino
Alessandro Capelli | Delegato del Sindaco per le politiche giovanili, Comune di Milano
Marco Cremaschi | Dipartimento di Architettura, Università di Roma Tre
• Dibattito pubblico
Pomeriggio | 14.30 - 18.00
• Temi e questioni a partire da casi esemplari di esperienze, progetti e politiche
Coordinano:
Thomas Emmenegger
Massimo Bricocoli
Torino: Sharing | Andrea Cavanna e Mario Ferretti
Milano: Olinda | Toni Restelli e Aurora Betti
Trieste - Muggia | Sari Massiotta e Margherita Bono
Intervengono:
Daniela Benelli | Assessore all'Area metropolitana, Casa, Demanio, Comune di Milano
Franco Rotelli | Conferenza permanente per la salute mentale nel mondo, Trieste
Giuseppe Landonio | Assessorato alle Politcieh sociali e Cultura della Salute, Comune di Milano
Andrea Rebaglio | Area Arte e Cultura, Fondazione Cariplo
Gabriele Pasqui | PDirettore DAStU, Politecnico di Milano
• Dibattito pubblico
MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI
• Massimo Bricocoli
Tel: 02.23995464
Email: massimo.bricocoli@polimi.it
• DAStU: Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Sito del Dipartimento
Notizia della giornata di Studi
• Olinda
Web: www.olinda.org
Email: olinda@olinda.org
Event schedule:
- Start: 04-04-2013
- End: 04-04-2013.
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3