mobility newsletter dottorati urban africa Environment planning local development periodic news urban market European policies outskirts & suburbs urban renewal innovation populations simulation landscape adi giornata di studi inu climate change heritage culture public art immigration ricerca welfare
28 December 2005 – 16 January 2006
Dimanche en Mali
[i][b]Seminario di progettazione in Mali[/b][/i] Bandiagara, 28 dicembre 2005/16 gennaio 2006 Laboratorio di ricerca/azione sulle culture e l'architettura dell'ecosistema sahliano, inparticolare dell'etnia Dogon. Un intervento di progettazione partecipata di servizi (una casa dell'artigianato e un museo) in collaborazione con operatori della cooperazione internazionale. Il lavoro sul campo si alternerà a incontri con operatori e tecnici del settore e a visite guidate che consentano la conoscenza di un territorio di notevole interesse ambientale, culturale e etnografico e che illustrino antiche e nuove tecniche costruttive locali. L’indagine dell’area topografica, le sue valenze territoriali, sociali e del costruito, insieme ad un’attenta relazione con i costumi, le tradizioni e i modi di vivere della popolazione locale, sono alla base della metodologia progettuale di tipo sperimentale, nelle tecniche e nelle forme, che porterà alla realizzazione del progetto. Seguendo tale metodologia con un approccio partecipativo, si vuole sviluppare il progetto del Museo della Cultura Dogon e di una Casa per l’Artigianato Locale. Il workshop si articola in lezioni, itinerari (con l’accompagnamento di guide locali), attività sperimentale sul campo e in laboratorio, discussione e verifica del lavoro prodotto. Il seminario si svolgerà sotto la supervisione di professori e tutor. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il seminario è aperto preferibilmente a studenti e a laureati delle facoltà di Architettura, Ingegneria Civile e Pianificazione Territoriale nonchè a fotografi, antropologi e sociologi. Il numero di posti disponibili è di 15/20. Lingua ufficiale: Italiano, francese. Termine ultimo di iscrizione: [u]20 ottobre 2005.[/u] Per ulteriori informazioni e chiarimenti [url=mailto:carlini.patrizia@tin.it]mailto:carlini.patrizia@tin.it[/url] oppure [url=mailto:erica.viva@libero.it]mailto:erica.viva@libero.it[/url]
Event schedule:
- Start: 12-28-2005
- End: 01-16-2006.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3