ecological networks infrastructures Community outskirts & suburbs sprawl fragile territories educational parks information technology urban development summer schools scali ferroviari social exclusion/integration giornata di studi inu city-regions revelation urban market waterfronts & harbors technology surveys & analyses urbanism progetto urbano heritage urban design energy
13 January 2006
Master: Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali
Sono aperte le iscrizioni al bando 2006-2007 per accedere al quinto corso del Master universitario di secondo livello in “Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali” organizzato dall'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” e dalla Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”. Il Master è riservato a chi è in possesso di diploma di laurea in Architettura, in Ingegneria o in Pianificazione territoriale e urbanistica, o di titolo equipollente riconosciuto a seguito di un colloquio mirato ad accertare le conoscenze di base dei temi trattati dal Master, nonchè a funzionari e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni. Lo scopo delle lezioni è di conferire una formazione tecnica, scientifica e di aggiornamento nel campo delle attività e delle professionalità collegate ai problemi delle piccole città, per i seguenti settori: azioni di innovazione e conservazione per la valorizzazione; progettazione architettonica e recupero; pianificazione e gestione urbanistica, territoriale e del paesaggio. Il Master si articola in tre fasi: - la prima è dedicata alla Trasformazione della città storica e del paesaggio: principi teorico normativi, - la seconda è rivolta a Programmi, piani e gestioni urbanistiche per la valorizzazione delle piccole città, - la terza è indirizzata ad approfondire i rapporti fra Centro antico e nuovi insediamenti architettonici nel tessuto della città storica di medie e piccole dimensioni. Il Master prevede uno stage di 200 ore da svolgere nel corso dell'anno presso amministrazioni pubbliche, università o società private, con l'obiettivo di implementare la conoscenza acquisita dai corsisti attraverso esperienze pratiche. La didattica complessiva è di 1500 ore, pari a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il Master prevede la frequenza di una settimana a tempo pieno per ogni mese a partire da maggio 2006 ad aprile 2007 (agosto escluso). La sede è in Orvieto, Piazza del Duomo n. 20, presso il complesso di Santa Maria della Stella. La domanda di ammissione al Master dovrà pervenire al Dipartimento di pianificazione territoriale e urbanistica dell'Università di Roma “La Sapienza” Via Flaminia 72, 00196 Roma entro e non oltre il [b][i]2 marzo 2006[/i][/b]. Sull'esterno della busta dovrà essere riportata la dicitura: alla c.a. Prof. Manuela Ricci “Master in Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali”. Il Centro Studi “Città di Orvieto” offre ai frequentanti il Master opportunità di alloggio e pasti in regime di convenzione, al fine di agevolare la loro permanenza in Orvieto. E' previsto inoltre un numero di [i]borse di studio [/i]pari ad un quinto dei partecipanti, a parziale copertura della quota di iscrizione, da assegnare in base al merito e alla distanza del domicilio dei candidati rispetto alla sede del Master. A tal fine essi dovranno presentare apposita domanda. Per informazioni Centro Studi “Città di Orvieto”, piazza del Duomo n. 20 - 05018 ORVIETO; tel. 0763.306525; fax 0763.306524; oppure Dipartimento di Pianificazione territoriale e urbanistica dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, via Flaminia n. 72 - 00196 ROMA Contatti: Prof.ssa Manuela Ricci 335/8015744; Arch. Roberta Lazzarotti 328/4311477; Arch. Ferruccio Della Fina 347/5775373 Bando reperibile sul sito web http://w3.uniroma1.it/arcorvieto
Event schedule:
- Start: 01-13-2006
- End: 01-13-2006.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3