spatial planning demography central places information technology agriculture adi premi tesi di dottorato inu anthropology paesaggio Environment economics housing knowledge transport & logistics ecology conservation & preservation urbanism democrazia mobility rigenerazione urbana architecture scali ferroviari Communication strategic planning
18 October 2005
Politiche di Corridoio e Sviluppo Territoriale
[i]Progetto Interreg III B – Alpine Space – AlpenCorS[/i] 18 ottobre 2005 Politecnico di Torino Salone d’Onore Castello del Valentino Viale Mattioli, 39 - Torino Gruppo di ricerca Il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e Università di Torino ha coordinato nel triennio 2002 -2005 gli aspetti territoriali del Progetto AlpenCors (Programma Interreg III B – Alpine Space – il Corridoio 5). Il progetto, che ha visto la partecipazione di diversi partner pubblici e privati , italiani e stranieri (enti territoriali, centri di ricerca, operatori di settore, università), viene concluso con una giornata di lavoro estesa a decisori, operatori e tecnici del Nord-Ovest. Il Convegno intende dibattere su una concezione estensiva di Corridoio che non si limiti a guardare alla sola infrastruttura, ma che consideri la più estesa e articolata offerta che i territori già oggi sono in grado di produrre e che non sempre sono in grado di fare interagire con le politiche infrastrutturali e gli investimenti di settore. Fino a che punto i diversi soggetti stanno orientando le proprie politiche territoriali (gli enti) e le proprie iniziative di mercato (gli operatori) in relazione alla grande massa di investimenti in corso e programmati, soprattutto nel campo della mobilità? La domanda è rivolta a Regioni, città-nodi della rete, territori locali e loro politiche di area, operatori economici e di settore. Fino a che punto tali investimenti sono integrati dentro politiche di corridoio (quali vengono sviluppate? chi le fa? per quale idea di corridoio?), e viceversa, in quali modi le cosiddette politiche di corridoio possono portare valore alle iniziative di sviluppo locali? Il dibattito si articolerà in tre blocchi di interventi (tecnici, operatori e soggetti socio-economici, decisori politici) nell’arco di una giornata (9,30 - 16,30). Parteciperanno con propri contributi enti pubblici e privati e concluderà i lavori una tavola rotonda di assessori e sindaci delle tra Regioni interessate (Piemonte, Lombardia e Liguria) con la partecipazione del Ministero Infrastrutture e Trasporti. [i]La partecipazione è libera e gratuita.[/i] Si prega di confermare l’adesione, entro il 14 ottobre 2005, per e-mail [url=mailto:lartu@polito.it ]mailto:lartu@polito.it [/url] o fax 011/5647451 inviando il proprio nominativo e un recapito. Segreteria organizzativa: Arch. Maria Teresa Gabardi Sig. Cinzia Pagano LARTU - DITER tel. 011/564 7465 fax 011/564 7451 [url=mailto:lartu@polito.it]mailto:lartu@polito.it[/url] Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.polito.it/
Event schedule:
- Start: 10-18-2005
- End: 10-18-2005.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3