urban renewal surveys & analyses Environment design ricerca housing globalization sustainability anthropology networks cartography rural areas downtowns digitalization città storica urban practices paesaggio inclusive processes public art populations tools and techniques urban form strategic planning social practices call for articles
21 November 2012
Smart Cities:
futuro prossimo o ennesimo mito?
Per un approccio integrato
Rome, Italy
La Sapienza Università di Roma
Dipartimento DATA | Design Tecnologia dell’Architettura Territorio Ambiente
Dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana
Giornata di studio del 21 novembre 2012
Aula Piccinato, DATA, via Flaminia 70-72, Roma
La discussione che ruota intorno al tema delle smart cities offre numerosi spunti di riflessione. Se infatti il dibattito scientifico e culturale sulla questione urbana ha subito negli ultimi tempi una evidente accelerazione proprio grazie al contributo offerto dalle politiche per le smart cities, è sempre più evidente il pericolo di una implementazione parziale delle nuove ricette, che tendono a privilegiare la città contemporanea, possibilmente di nuova fondazione, e ad escludere i contesti urbani più degradati, nei quali il ricorso alle nuove tecnologie può risultare più problematico, o meno remunerativo.
A fronte del rischio di una banalizzazione precoce del movimento (culturale e scientifico, economico e politico) per le smart cities, conviene puntare al contrario su un più radicale ripensamento del modello insediativo e delle stesse forme di convivenza tra l’uomo e le risorse sempre più scarse del pianeta.
Se si adotta un approccio più comprensivo e integrato, è possibile assegnare alle innovazioni (non solo a quelle tecnologiche, ma anche a quelle riguardanti le discipline progettuali e il governo del territorio) compiti più ambiziosi e coinvolgenti, tali per cui sia possibile rilanciare lo sviluppo.
Questo cambio di paradigma richiede perseguimento di una nuova alleanza tra i soggetti più direttamente coinvolti nella pubblica amministrazione, nella innovazione tecnologica e nella disciplina urbanistica. Ciò comporta l’individuazione di momenti di dialogo e di scambio interdisciplinare, in cui la ricerca scientifica è chiamata a contribuire con il rigore delle proprie argomentazioni e con la disponibilità a mettere continuamente in discussione i propri assunti.
Tra le domande che saranno proposte ai relatori che parteciperanno a questa giornata di studio figurano le seguenti:
• In che modo la “Smart City” può aiutarci a superare la profonda crisi in cui si trovano tante economie nazionali e locali in Europa?
• Quale ruolo può essere affidato al planning, al design e alla tecnologia?
• Soprattutto, cosa vuol dire essere “smart”: padroneggiare e adottare le tecnologie più avanzate, o usare la nostra intelligenza urbana collettiva per garantire una vita migliore a tutti? O forse entrambe le cose?
PROGRAMMA
9:15 - 9:30
Introduzione ai lavori
Giovanna Bianchi, coordinatore del dottorato in Pianificazione territoriale e urbana, DATA
I. Esperienze di punta in Italia: i relatori
9.30 - 10.00
• Gian Paolo Manzella, direttore del Dipartimento Innovazione e Impresa della Provincia di Roma
10.00 - 10:30
• Mario Calderini, responsabile Iniziativa Smart Cities and Communities del MIUR
10:30 - 11:00
• Gloria Piaggio, dirigente del Comune di Genova, coordinatore Genova Smart City
11:00 -11:30
• Antonio Solinas, Akhela, coordinatore dei progetti di ricerca internazionali Smart Cities
11:30-11:45
Pausa caffe’
II. Pianificazione, design e tecnologia: per un approccio integrato
11:45-12:00
• Eliana Cangelli, coordinatore del dottorato in Progettazione ambientale, docente di tecnologia dell’architettura, DATA
12:00 -12:15
• Paolo De Pascali, docente di urbanistica, DATA
12:15 -12:30
• Michele Talia, docente di urbanistica, Università di Camerino
12:30-12:45
• Antonio Paris, direttore DATA, docente di design
III. Panel discussion con i relatori
12:45:12:55
• Pietro Garau, discussant, docente del dottorato
12:55-13:50
• Discussione
13:50-14
• Conclusioni
FOR MORE INFORMATION AND CONTACTS:
Segreteria organizzativa:
Salvatore Caschetto, Valeria Ciancarelli, Michele Reginaldi
• E-mail: dottoratopianificazioneterritorialeurbana@uniroma1.it
• Telefono: (+39) 06 4991.9082
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3