urban regeneration summer schools conferences superplaces sustainability inclusive processes networks mobility news call for articles premio gubbio 2018 cities local development local plans public art inu study day landscape anthropology safety & security climate change large scale plans & projects newsletter economics land use simulation
Antiarchitettura e demolizione. La fine dell'architettura modernista - Review
by Ashraf Salama | Antonio Caperna
In questo libro, Nikos A. Salingaros getta le basi per un nuovo approccio analitico dell'architettura.
Il testo, strutturato in dodici saggi, analizza criticamente le fasi evolutive del pensiero architettonico partendo dal movimento moderno e del post-moderno per giungere al Decostruttivismo. L'autore vede in tale atteggiamento culturale una sorta di sovrastruttura che ha influito negativamente sul modo in cui pensiamo o ci accostiamo all'architettura, tanto nella didattica che nella pratica.
Di particolare interesse appaiono i capitoli in cui l'autore critica i lavori di Charles Jencks e quelli Bernard Tschumi, mostrandone i limiti sia sul piano scientifico che su quello filosofico, che i capitoli dedicati a Derrida, il cui decostruttivismo è divenuto una sorta di "agente patogeno" che si riproduce all'infinito e che ha reciso tanto i legami con il passato che quelli umani e del contesto.
Il testo è un appello alla logica e alla ragione contro l'anti-architettura e gli atteggiamenti distruttivi della stessa ed una preghiera per irrobustire il nostro interesse per le soluzioni ai problemi dell'uomo.
This is a review for:
[Book] Antiarchitettura e demolizione. La fine dell'architettura modernista
by Nikos A. Salingaros
Online resources and links




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3