strategic planning participation events climate change urban renewal energy urban form tourism collaborative urban design knowledge mega-events premio tesi di laurea educational urban growth landscape call for papers parks social housing populations renaissance urban theory representation conservation & preservation habitability social exclusion/integration
Ecoscape. Valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico
a cura di Paolo Fusero
l libro raccoglie il materiale scientifico del corso di perfezionamento on-line Ecoscape - Valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico dell'università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONTENTS
Indice
• Introduzione
di Paolo fusero
• E-learning: una nuova sfida
di Franco Cuccurullo
Modulo A – introduzione all’e-Learning
• E-learning: tecnologie e metodologie
di Paolo Fusero
Modulo B- organizzazione dei progetti di paesaggio
• Il nuovo contesto dei progetti per il paesaggio
di Alberto Clementi
• Orientamenti europei di gestione del paesaggio
Manuel Roberto Guido
• Storia del paesaggio. Parte I
di Tommaso Scalasse
• Progetti di paesaggio e sviluppo sostenibile
di Lucina Caravaggi con Cristina Imbroglini
• Strumenti per il governo del territorio
di Paolo Fusero
• Paesaggi culturali e centri storici
di Bruno Gabrielli
• Lo spazio tra le reti: procedure e criteri per il piano e il progetto
di Rosario Pavia
• Il progetto dello spazio delle reti
di Paolo Desideri
Modulo C- il patrimonio ed i rischi di compromissione
• Dinamiche del mutamento e rischi di paesaggio
di Mosè Ricci
• Storia del paesaggio. Parte 2
di Adriano Chiestta Giavarina
• L’edilizia tradizionale nei suoi rapporti con l’ambiente:materiali e sistemi costruttivi in Abruzzo
di Claudio Varagnoli
• La conservazione nei centri storici
di Marcello D’Anselmo
• Restauro urbani
di Sandro Ranallucci
• Il rilievo e la rappresentazione del territorio
di Giovanni Mataloni
• Sicurezza e manutenzione del territorio
di Michele Di Sivo con Paola Capace
Appendice
• Percorso di conoscenza storico-ambientale. la rete tratturale
di Alessandro Brusca con Beniamino Di Rico
ABOUT THE AUTHOR:
Paolo Fusero: membro del Comitato Scientifico del Progetto "e-learning Lab.Con." di Telecom Italia e curatore della sezione "E-learning" sulla rivista di Architettura on-line ChannelBeta.Tra le sue esperienze professionali si segnalano i PRG di Piacenza, Pisa, Paternò, Parma, il PTC di Ragusa, diversi studi di fattibilità, progetti e consulenze in tutto il territorio nazionale. All'esperienza acquisita come professionista affianca quella da city manager maturata tra il 1996 e il 1998 all'interno dell'Amministrazione Pubblica come Dirigente Apicale del Settore Tecnico del Comune di Parma. E' stato visiting researcher presso la Tonji University di Shanghai (1991) e presso la Waterloo University di Toronto (1994). Dal 1999 insegna presso la Facoltà di Architettura di Pescara. La sua attività di studio e di ricerca verte prevalentemente sul tema dell'innovazione degli strumenti urbanistici a scala urbana e territoriale e sullo sviluppo di nuove metodologie didattiche di insegnamento attraverso la rete internet (e-learning); offre al riguardo un costante contributo pubblicistico con saggi e articoli sulle riviste di settore.
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3