identity European policies globalization conferences social housing job scali ferroviari educational premi tesi di dottorato urban market dottorati collaborative urban design fragile territories Cohesion urban theory digitalization urban africa knowledge economics neighborhood welfare strategic planning safety & security superplaces habitability
Il Mercato: una storia di rigenerazione urbana a Bologna
edited by: G. Ginocchini e C. Tartari con Valter Baruzzi, Giovanni Bertoluzza, Monia Guarino, Federico Scagliarini
Un caso esemplare di progettazione partecipata raccontato a più voci dai protagonisti: i progettisti, i cittadini e le associazioni, i coordinatori del laboratorio, le istituzioni, gli esperti. Un percorso animato e complesso che ha dato vita ad un progetto fondato sulla qualità sociale e ambientale degli spazi per un'area strategica della città.
Il Mercato: una storia di rigenerazione urbana a Bologna testimonia un'esperienza importante nei processi di trasformazione del capoluogo emiliano e porta un contributo al dibattito internazionale in corso.
"Il libro è pensato e scritto a più voci: una sorta di racconto inclusivo, una caleidoscopio di fattori che sono intervenuti a definire il quadro in cui si inserisce il progetto.
L'introduzione fotografica parla dei luoghi, della loro funzione originaria e della loro dismissione. Segue il racconto della storia, suddiviso in tre fasi: l'antefatto; il fatto, a sua volta diviso in tre momenti commentati criticamente; la conclusione, che coincide con l'inizio della trasformazione.
Le interviste raccolte rappresentano parte delle voci diverse che sono entrate in campo e dipingono, anche solo parzialmente, il quadro delle problematiche e delle aspettative che il progetto ha dovuto affrontare. Infine, i volti che chiudono il libro, i ritratti degli abitanti della Bolognina, sono il punto di partenza e la destinazione finale delle scelte compiute nel progetto.
L'esperienza di progettazione del Mercato non si è limitata all'elaborazione di un semplice progetto urbanistico, ma lo ha declinato secondo un'idea complessiva di sviluppo della città e di nuovi modelli insediativi che favoriscano la diffusione di una più elevata qualità della vita. Dalla cura dello spazio pubblico, inteso come spazio destinato alla vita civica e comunitaria di una città, alla capacità di favorire le relazioni tra le persone e quindi le connessioni tra i luoghi esistenti e quelli che verranno; dal favorire la mixitè tra i futuri fruitori, celebrando la diversità degli spazi, alla costruzione di un eco-quartiere con una forte impronta energetica; alla definizione di una rete di mobilità lenta e leggera che privilegia lo spazio-ciclo pedonale a scapito di quello veicolare."
tratto da: Premessa, G. Ginocchini, C.Tartari
in: G. Ginocchini, C. Tartari (a cura di), Il Mercato: una storia di rigenerazione urbana a Bologna, Edisai, Bologna, 2007
CONTENTS
Il contesto/Il mercato in uso
Fotografie Storiche
Il contesto/Il mercato in disuso
Fotografie di Gregorio Maraschini Montanari
Presentazione, Virginio Merola
Introduzione, Claudio Mazzanti e Carlo Santacroce
Premessa, Giovanni Ginocchini e Cristina Tartari
L’antefatto
La storia del mercato ortofrutticolo
Il Fatto
Il Laboratorio/gennaio - maggio 2005
Le comunità urbane tra radicamenti e nomadismi, Matilde Callari Galli
Il Fatto
Dal Laboratorio al progetto/marzo - novembre 2005
Un'esperienza di progettazione partecipata, Luciano Vandelli
Il Fatto
Il progetto/novembre 2005 - giugno 2006
Il futuro della città europea tra natura e urbanità, Andrea de Eccher
Le prospettive
Verso la trasformazione / 2007 - ...
Cronologia
Voci
Interviste a: Maurizio Bergamaschi, Massimiliano Deserti, Luisa Lazzaroni, Maria Raffaella Ferri, Giacomo Capuzzimati
Riferimenti bibliografici
Crediti
Laboratorio Mercato
Progetto Urbanistico Mercato
English text
Il contesto/I volti della Bolognina
Fotografie di Gianluca Simoni
ABOUT THE EDITOR:
Giovanni Ginocchi, architetto si occupa di partecipazione, pianificazione strategica e urbanistica, politiche regionali e comunicazione.
Collabora dal 2004 con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, dal 2005 è consulente del Comune di Bologna, per il quale ha coordinato fra le altre le attività del Laboratorio Mercato, e di Urban Center Bologna. Fra le principali pubblicazioni a stampa: Esperienze di progettazione partecipata negli USA. Appunti di un viaggio di studio in North Carolina e nella Bay Area (a cura di), con D. Venti, V. Baruzzi, M. Capelli, M.R. Morello, Editrice la Mandragora 2003.
Cristina Tartari, architetto, si è specializzata in Pianificazione urbana, sostenibile e partecipata all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. E' socia fondatore di Tasca studio, all'interno del quale svolge la propria attività professionale.
Ha promosso e sviluppato programmi europei, progetti urbani ed esposizioni temporanee per varie istituzioni pubbliche e private. E' tra i progettisti del piano particolareggiato dell'area dell'ex Mercato Ortofrutticolo di Bologna.
Online resources and links
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3