social practices tools and techniques urban development competition summer schools paesaggio Environment transport & logistics fabrication cartography identity tourism urban policies industrial sites periodic news open position knowledge dottorati strategic planning urban projects urban practices città storica rigenerazione urbana rural areas inu
Esposizioni correlate alle Conferenza (II)
Università degli Studi di Roma Tre
Facoltà di Architettura
Roma, 5-15 Dicembre 2011
I. L'ARCHITETTURA DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA IN ITALIA
a cura di Remo Dorigati e Ado Franchini
La città europea degli ultimi 20 anni ha visto crescere e consolidarsi fenomeni di trasformazione urbana di forte dinamicità, nei quali il tema della riconversione di aree urbane dismesse e di riqualificazione di edifici pubblici e privati non più utilizzabili ha avuto forte prevalenza. Anche in Italia, a partire dai primi anni ’90, il tema del riutilizzo del suolo già costruito e dell’architettura dismessa ha costituito l’occasione concreta per rilanciare con forza i tre temi tipici della ricerca urbana e architettonica dei decenni precedenti: la morfologia della città compatta, la tipologia architettonica come elemento di regole civili condivise, la riconversione e il restauro del costruito, e quindi il rapporto tra l’antico e il nuovo.
L’obiettivo di quelle ricerche e progettualità - espresse a partire dalla metà degli anni ’60 da una generazione di studiosi che avevano lavorato e insegnato nelle nostre Università e nei Politecnici - era quello di dimostrare che l’idea di città compatta e riconoscibile nella sua forma fosse una grande risorsa da preservare e sostenere, grazie alla riprogettazione e alla trasformazione qualitativa delle sue parti in progressiva trasformazione. Anche se la dispersione urbana e il consumo di suolo non si è interrotta, - spostandosi verso i centri abitati medio-piccoli e lungo gli assi infrastrutturali della mobilità -, la reale riqualificazione di aree di grande e media dimensione ha contribuito a trasformare positivamente la prima e la seconda periferia delle nostre città, sia in termini fisici che sociali, estetici ed economici, costruendo nel tempo presenza e cittadinanza là dove l’abbandono e il degrado stavano per avere il sopravvento.
Questa esposizione presenta solo un parziale campione di progettualità e di professionalità italiane che, a livelli e scale diverse, stanno operando nel tessuto urbano italiano con trasformazioni nelle quali il perenne tema del rapporto con le preesistenze architettoniche e ambientali siconcretizza in scelte e opportunità sempre diverse, ma che hanno il comune obiettivo della qualità architettonica e della dignità professionale. Una intera generazione di architetti e urbanisti muove da queste premesse di complementarietà disciplinare e di sinergia metodologica per fare fronte a tempi e condizioni generali nuove e molto dure, che non permettono più errori di valutazione e sprechi di risorse pubbliche e private.Il risultato potrà anche essere una architettura per tutti, per una cittadinanza più consapevole e partecipata, più civile e previdente. E forse, anche una architettura più dignitosa e civile, nel suo lavoro quotidiano e silenzioso, di quella proposta negli ultimi anni dai progetti/immagine di uno “star system” internazionale politico/mediatico/architettonico senza grande futuro.
Milano, 20 ottobre 2011
Ado Franchini
Comitato Scientifico
Prof. Remo Dorigati, Prof. Ado Franchini
Ideazione e organizzazione
Patricia Malavolti, Emilia Pedrelli
Coordinamento
IIC Istituto Italiano di Cultura - Sao Paulo
Design e grafica
Monica Siligardi
Andrea Colombo
Sponsor
IIC Istituto Italiano di Cultura - Sao Paulo
Patrocinio
Politecnico di Milano
Regione Lombardia
Related articles:
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3