social capital urban projects historic centers welfare creativity populations urban practices ifau2018 local development urban market history outskirts & suburbs giornata di studi inu newsletter immigration conferences heritage urban growth innovation public art digitalization European policies settlements tools and techniques urban africa
ESPLORAZIONI NARRATIVE, ARTISTICHE E VIDEOLUDICHE Il caso di Monteponi
Alice Guerrieri, Valeria Saiu et al.
Alice Guerrieri, Valeria Saiu et al. (edited by, 2021),
Esplorazioni narrative, artistiche e videoludiche. Il caso di Monteponi
Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237387
Che cosa ci si deve e può fare con le aree minerarie dismesse? Questa è una domanda che risuona in Sardegna fin dagli anni '70, quando si cominciò a discutere della costituzione del Parco Geominerario rivolto al recupero e valorizzazione delle decine di miniere abbandonate sparse nell'isola. Sono passati 50 anni e ancora siamo qui a cercare di dare una risposta a questa domanda. [...]
Il volume si articola in tre sezioni: "1. I paesaggi minerari: tra realtà e immaginazione", "2. I progetti per la valorizzazione" e "3. Scenari futuri. La prima sezione è inaugurata dal saggio di Giuseppina Monni "Monteponi dal De Belly al Ferraris", che possiamo dire allestisce la scena materiale. Esso ci offre una breve cronistoria, essenziale ed illustrata, del sito di Monteponi attraverso le sue vicissitudini a partire dai suoi primordi minerari dalla metà del Settecento sino agli inizi del secolo passato.
I due saggi successivi ne sono in un certo senso la controparte, l'inevitabile risvolto culturale, espressioni e segni lasciati della popolazione locale nell'arte e nella musica. Così nel secondo saggio della sezione Alice Guerrieri ci guida tra le narrazioni letterarie e visive della miniera, conducendoci a riconoscere la forza evocativa della storia, il linguaggio vernacolare tra cronaca e leggende e il lavoro minerario nell'espressione artistica. E poi, nel saggio successivo Alice Guerrieri ed Angelica Nioi ci invitano, tra voci e canti, a cogliere la miniera e il sottosuolo anche come ambiente musicale e sonoro.
La seconda sezione presenta progetti, esplorazioni e abbozzi di possibili "azioni" di messa a valore che impiegano, e in alcuni casi piegano, il patrimonio degli immaginari di Monteponi. Così Ivan Blečić, Mario Garzia e Andrea Piano presentano l'idea di base e i risultati del progetto PAC-PAC, che si propone di utilizzare un singolare modello di videogame d'avventura "cinematico" in prima persona per la promozione delle aree minerarie del Sulcis-Iglesiente.
Martina Lallai nel suo saggio estende la riflessione sui videogiochi e lo storytelling interattivo in chiave di promozione turistica dei luoghi, proponendo anche l'abbozzo di un videogioco – Bruxia: la strega di Monteponi – che combina in modo originale elementi di fiction con le fonti e il substrato storico materiale e immateriale del luogo.
Su questa scia, ma ora su un altro versante, gli autori del saggio successivo – Maria Letizia Cucinotta, Monica Dessì, Giulia Furcas, Alessandro Madeddu, Mattia Musio, Claudia Nurra, Fabio Salis e Desirè Seu – esplorano le potenzialità delle trasposizioni cinematografiche e televisive per la costruzione degli immaginari della miniera. Anche qui, la pulsione progettuale degli autori emerge incontenibile, con l'idea e la produzione di un moodboard per una serie televisiva, Terra rossa, concepito e realizzato dagli studenti e dalle studentesse nell'ambito del laboratorio didattico "StoryMedia" coordinato da Elisabetta Gola ed Emiliano Ilardi.
La chiusura della seconda sezione è curata da Alice Guerrieri con una piccola rassegna ragionata di immagini tra servizi e attività "a bocca di miniera", che ci conduce le pratiche della vita quotidiana che hanno caratterizzato la storia di Monteponi fino ad oggi: dai servizi sanitari a quelli per l'infanzia e l'istruzione, dallo sport al variegato panorama del "dopolavoro", documentati da fotografie storiche, fonti d'archivio e disegni di bambini.
La terza è la sezione di chiusura, ed ospita il saggio di Valeria Saiu sulla "transizione giusta" e la Postfazione di Antonello Sanna. Valeria e Antonello sono simpatizzanti e degni accompagnatori, la cui amicizia ci è gradita e ci onora, ma non sono in senso stretto interni alla "bottega" di cui i lavori e le sezioni precedenti hanno offerto un assaggio. Ci offrono dunque uno sguardo esterno. Per questo, dopo questa insolita ma speriamo curiosa immersione nel mondo degli immaginari di e attorno a Monteponi, leggiamo nei loro interventi anche un "richiamo" a qualche "principio di realtà".
Così, nel suo saggio Valeria Saiu affronta il tema della "transizione giusta", oggetto anche di recentissime attenzioni e iniziative della Commissione Europea sotto forma di "Fondo per una transizione giusta" a sostenere processi di riconversione e di rivitalizzazione economica di alcune aree minerarie e carbonifere dell'Europa, tra cui anche quella sarda. È in questa prospettiva – argomenta Saiu – che gli approcci presentati in questo volume possono trovare voce e senso.
Chiude il volume la Postfazione in cui Antonello Sanna presenta le miniere anche come giacimenti di storie e di immaginari, utili per "ripensare un sistema ontologicamente scandaloso, portatore di contraddizioni enormi e tuttora irrisolte, per costruire nuove consapevolezze, dunque nuovi immaginari e contesti sociali e collettivi, e persino nuove economie." Ringraziamo Valeria e Antonello per la benevola carità con cui hanno accolto il nostro procedere un po' baldanzoso anche se, speriamo, non privo di rigore. Ma aderiamo al loro "richiamo": la ricreazione è finita – è ora di cominciare a giocare sul serio!
TABLE OF CONTENTS
Ivan Blečić, Elisabetta Gola, Emiliano Ilardi
9 | La comunicazione delle aree minerarie: scenari passati e futuri
1 | I paesaggi minerari: tra realtà e immaginazione
Giuseppina Monni
21 | Monteponi dal De Belly al Ferraris
Alice Guerrieri
61 | Le narrazioni letterarie e visive della miniera
Alice Guerrieri, Angelica Nioi
85 | I linguaggi musicali del sottosuolo: voci e canti in miniera
2 | I progetti per la valorizzazione
Ivan Blečić, Mario Garzia, Andrea Piano
101 | Il progetto "PAC-PAC". Videogame d'avventura cinematici in prima persona per la promozione delle aree minerarie del Sulcis-Iglesiente
Martina Lallai
123 | Il turismo videoludico come attrattore per la promozione di Monteponi
Maria Letizia Cucinotta, Monica Dessì, Giulia Furcas, Alessandro Madeddu, Mattia Musio, Claudia Nurra, Fabio Salis, Desiré Seu
141 | Le miniere ai tempi dei new media: le potenzialità del cineturismo
Alice Guerrieri
153 | Monteponi, servizi e attività 'a bocca di miniera'. Un album di immagini
3 | Scenari futuri
Valeria Saiu
189 | La Transizione Giusta. I paesaggi ex minerari all'orizzonte 2050
Antonello Sanna
209 | Postfazione
214 | LE AUTRICI E GLI AUTORI
Le ricerche e il volume sono realizzate e pubblicate con il contributo del progetto cluster top-down "PAC-PAC - Videogiochi d'avventura e fiction interattive point-and-click per la promozione del patrimonio ambientale e culturale", finanziato da Sardegna Ricerche / Regione Autonoma della Sardegna, 2018-2021, e del progetto di ricerca "Archeologia mineraria e paesaggi culturali. Strategie sostenibili per lo sviluppo turistico locale" nell'ambito della ricerca per il "Piano Sulcis".
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3