urban practices premio letteratura urbanistica neighborhood events climate change Cohesion digitalization urban regeneration ifau2018 urbanization information technology surveys & analyses call for articles transport & logistics land use smart city settlements tourism Environment landscapes habitability central places housing citizenship welfare
A window on: Helsinki
Visualizza la mappa di A window on....
I quartieri che sono costruiti in tutta Europa sono spesso costruiti in forme vistose e nuove: centri storici finti, waterfront di fantasia, quartieri satellite come nuove centralità. La varietà sostituisce la gerarchia che celebrava il potere nella città moderna.
Eppure un nuovo sforzo progettuale sta sperimentando nuovi 'concetti spaziali', così come gli abitanti rielaborano le forme di resistenza in nuove pratiche conflittuali.
I "distretti della conoscenza" sono spesso concepiti come strumenti tecnici, anche se l'innovazione non è mai isolata. Cosa sia la creatività urbana resta dibattuto in queste esperienze, ma sempre più spesso appare chiaro che la variabile chiave riguarda il legame tra vivibilità urbana, processi produttivi e iniziative culturali. Laddove però interagiscono le politiche per la città creativa, gli esperimenti di urban design e l'immaginario sociale, i risultati cominciano ad apparire più concreti.
IN DOWNLOAD:
Il quartiere 'creativo' di Arabianranta *, by Flavio Camerata
Rigenerazione urbana, cultura e identità *, by Flavio Camerata
* Gli articoli contrassegnati con il simbolo (*) sono stati pubblicati anche su "Urbanistica Informazioni" n.221-222/2008
Related articles:
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3