18 September 2008 – 19 September 2008
Unicity, uniformity and universality in the identification of the landscape and cultural mosaic
[i]Call for paper del XIII Convegno Internazionale Interdisciplinare[/i]
18-19 Settembre 2008
Udine
I temi del convegno potranno essere indicati a titolo
d’esempio nei seguenti:
Relazione introduttiva:
Le vette di unicità sulla piattaforma dell’uniformità
Relazioni generali:
L’armonia come guida all’ordine nel mosaico paesaggistico
Tensioni e risoluzioni nel paesaggio di confine geografico
Tensioni e risoluzioni nel paesaggio al confine tra le epoche
La biodiversità: elemento distintivo del paesaggio o elemento di uniformità?
L’edilizia rurale nella sua evoluzione storica tra creazione unica e universalità di funzione
Trasformazioni uniche e trasformazioni universali negli assetti paesistico-culturali
Il turismo tra uniformità e unicità
Omologazione nella gestione del paesaggio bioculturale
La frammentazione urbana come rottura dell’uniformità
Universalità storica e geografica del fenomeno urbano
Evoluzione non strutturata verso il mosaico urbano
L’universalità come elemento equilibratore tra unicità e uniformità
Dalla tipicità all’unicità nella preservazione delle caratteristiche locali
I beni fragili e la loro ricostruzione: falsa unicità o feticismo universalistico?
Metodi di valutazione critica delle politiche di assetto paesistico-culturale
Impatti internazionali:
Tutela del paesaggio nei paesi in trasformazione: si può raggiungere il mondo post-moderno
senza pagare il prezzo del moderno?
Sessioni parallele:
I A L’intervento programmato: la sua valutazione, la sua accettazione e la sua percezione
I B Bellezza e unicità della creazione: i limiti delle convenzioni e la rottura delle universalità
II C Evoluzione dei sistemi paesistico-culturali: fattori endogeni e fattori esogeni di storicità
II D La libertà eterodiretta e la creazione di nuovi bisogni: l’invenzione dell’unicità
III E Le filiere come fattore di uniformità e di leggibilità del mosaico paesistico-culturale
III F La creazione continua del paesaggio e la dialettica tra unicità e uniformità
IV G L’ordine nel mosaico: tempi dell’universalità e tempi dell’unicità
IV H La fruizione dei beni naturali artistici e culturali come sintesi dell’unicità dell’individuo
[b]DEADLINE[/b]: i contributi, in forma di riassunti (per un massimo di 2.000 caratteri), devono essere inviati, in word o rtf, [b]entro il primo Giugno 2008[/b], via e-mail ESCLUSIVAMENTE a
[url=mailto:ipsapa@libero.it]ipsapa@libero.it[/url]
GLI ABSTRACT E CONTRIBUTI INVIATI ALTROVE NON SONO VALIDI.
Entro il 30 Giugno 2008 verrà comunicata l’accettazione dei lavori. Si prega di comunicare la sessione interdisciplinare prescelta per le presentazioni.
Potranno essere presi in considerazione solo quei contributi accompagnati dall’allegata scheda di iscrizione al Convegno compilata in ogni sua parte. Il comitato scientifico si riserva di decidere le modalità di presentazione. Presso la segreteria del Convegno, sarà messa a disposizione dei partecipanti la raccolta dei riassunti e il CD contenente le relazioni.
I relatori dovranno consegnare le versioni provvisorie dei lavori (per un massimo 15.000 battute - per i poster e di 25.000 battute per le relazioni e comunicazioni) entro il 31 Luglio 2008 a [url=mailto:ipsapa@libero.it]ipsapa@libero.it[/url].
La versione definitiva del lavoro dovrà essere inviata esclusivamente a iseppi@uniud.it entro il 15 Dicembre 2008 secondo le modalità stabilite per la pubblicazione.
Event schedule:
- Start: 09-18-2008
- End: 09-19-2008.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3