tourism renaissance mobility urban growth infrastructures premio tesi di laurea Communication social exclusion/integration central places downtowns open spaces inu study day dottorati culture housing premio letteratura urbanistica neighborhood welfare urbanization identity sociology populations urban design democrazia superplaces
I territori della citta' in trasformazione.
Tattiche e percorsi di ricerca
edited by Alessandro Balducci, Valeria Fedeli
Da diversi anni assistiamo all'emergere e al consolidarsi di pratiche sociali che mettono profondamente in tensione i territori su cui vengono esercitate. Esse producono, ognuna a partire da proprie forme di razionalità e finalità, processi potenti di ristrutturazione delle forme tradizionali dell'urbanizzazione e nuovi paesaggi contemporanei, lasciandosi alle spalle la città e il territorio per come li abbiamo conosciuti e ci siamo abituati a descriverli, sia come fatti spaziali, che come fatti sociali.
I contributi raccolti in questo testo costituiscono gli esiti del primo anno di attività del Programma di Ricerca Nazionale 2005, "I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche", finanziato dal Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. Lavorando su due assi principali che riconoscono, da un lato, il disarticolarsi/ri-articolarsi dei territori, dall'altro, il disarticolarsi/ri-articolarsi della nozione di bene pubblico, la ricerca prova a dare risposta ad un bisogno diffuso di nuove descrizioni e quadri interpretativi capaci di stimolare il rinnovamento delle politiche.
I percorsi e le tattiche di ricerca qui proposti tentativamente e senza ansia di sistematizzazione, ma con l’interesse e il piacere della esplorazione, hanno natura di riflessioni aperte e di contributi teorici e metodologici alle ipotesi di ricerca condivise da un ampio gruppo di studiosi composto da: l’unità di ricerca del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, coordinata da Alessandro Balducci; l’unità dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’ingegneria, coordinata da Enzo Scandurra; l’unità della Università luav di Venezia, Dipartimento di Pianificazione, coordinata da Pierluigi Crosta; l’unità dell’Università degli studi Roma 3, Dipartimento di Studi urbani, coordinata da Marco Cremaschi; l’unità della Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, coordinata da Giancarlo Paba.
CONTENTS
Esplorazioni nella città contemporanea
Alessandro Balducci e Valeria Fedeli
Parte Prima. Temi
• Città quotidiana, Carlo Cellamare
• Quartieri che cambiano: un’agenda di ricerca, Marco Cremaschi
• L’abitare itinerante come “pratica dell’abitare” che costruisce territori e costituisce popolazioni. Politicità delle pratiche, Pierluigi Crosta
• Abitare le differenze, Giovanni Laino
• Interazioni e pratiche sociali auto-organizzate nella trasformazione della città, Giancarlo Paba
• Il foglio-mondo della città: popolazioni urbane tra pratiche e politiche, Gabriele Pasqui
• Dalla città-fabbrica alla fabbrica-città. Sui territori liquidi della città contemporanea, ripensare la vita nelle grandi città, Enzo Scandurra
Parte Seconda. Riferimenti
• Se tutto fosse “gentrification”: possibilità e limiti di una categoria descrittiva, Sandra Annunziata
• Oltre Flatlandia? Incursioni nel campo del possibile, Giovanni Attili, Alessia Cerqua, Alessia Ferretti, Alice Sotgia, Anna M. Uttaro
• Inseguendo il movimento. Contributi bibliografici al programma di ricerca, Valeria Fedeli
• Conoscenza, pianificazione e città delle differenze: percorsi di lettura e di riflessione, Camilla Perrone
• Il Programma di recupero urbano del quartiere Rudiae e il parco Corvaglia a Lecce: i molti pubblici del pubblico, Carla Tedesco
• Tracciati bibliografici: chiavi di lettura e interrogativi attorno a pratiche e politiche, Davide Ghiraldini
• Gli Autori
EDITOR:
Alessandro Balducci insegna politiche urbane e territoriali ed è direttore del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano. E coordinatore nazionale del Programma di ricerca nazionale PRIN 2005 “I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche” della quale questo testo è un primo esito.
Valeria Fedeli, ricercatrice del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, insegna Analisi della città e del Territorio. Ha coordinato operativamente le attività dei gruppi di ricerca del PRIN 2005 e ha contribuito in particolare alla ricerca sui temi della innovazione nelle politiche e della governance.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3