Browsing this web site you accept techinical and statistical cookies. close [ more info ]

Uma janela sobre as cidades do Brasil_Mareggi

Decentramento residenziale in una metropoli tropicale brasiliana: lo sviluppo del programma Mia Casa Mia Vita nella regione metropolitana di São Luís

Marco Mareggi (a cura di)

 English Version
 Portuguese Version


Nel 2023 in Brasile le politiche abitative indirizzate dall'amministrazione federale e il programma loro dedicato sono di nuovo tornati centrali nell'agenda di governo con l'elezione alla presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva nel 2022. Si tratta del programma Mia casa mia vita (Programa Minha Casa Minha Vida, PMCMV), avviato nel 2009 dalla stessa compagine governativa guidata dal Partito dei lavoratori. Nel 2023, all'insediamento del nuovo governo, il programma è stato rilanciato come intervento bandiera dei primi 100 giorni della legislatura. Il Programma è «la principale azione dello Stato brasiliano per quanto riguarda il diritto alla casa, sviluppato con un ruolo determinante del mondo imprenditoriale» (Rolnik et al. 2015: 392). È considerato il più grande progetto di alloggi a prezzi accessibili nella storia del Paese. In
undici anni (2009-2020) il programma ha appaltato 7.525.077 unità abitative nel Paese e 5.399.700 sono state consegnate (Souza 2023). Con una stima forse sovradimensionata, sui media on line risulta che già nel 2018 «più di 9,6 milioni di famiglie con un reddito medio-basso risiedono nei condomini del programma, in aree rurali e urbane» (Pachero 2018).



A fronte della rilevanza dell'intervento pubblico rispetto alla questione abitativa, si ritiene utile offrire alla discussione italiana ed internazionale, da un lato, un quadro della recente esperienza brasiliana, discussa negli articoli di Marco Mareggi e di Clara Raissa Pereira de Souza. Dall'altro lato, si propone un affondo specifico sugli sviluppi del programma Mia casa mia vita sull'Ilha do Maranhão, attraverso gli articoli di Emanuele Bani che inquadra le politiche per l'edilizia sociale nel contesto dell'area metropolitana tropicale di São Luís e di Marco Mareggi, in relazione ai tipi di spazi degli insediamenti residenziali rilevati nell'isola. L'interesse per il caso affrontato è dato dalla consistenza degli interventi in ambito metropolitana e dalla scarsa presenza del caso stesso nella letteratura urbanistica e architettonica, in prevalenza restituita da tesi di laurea e di master e da dissertazioni di dottorato in lingua portoghese.
Mentre le riflessioni sul quadro generale sono esito di una ricostruzione attraverso la letteratura e la raccolta ed elaborazione di dati statistici sul programma MCMV a scala federale e per l'isola di São Luís, lo studio dell'implementazione del programma nel contesto metropolitano specifico è esito di un lavoro collettivo svolto da studiosi dell'Università Statale del Maranhão (UEMA), Brasile, e del Politecnico di Milano, Italia. Questi hanno condiviso una ricerca sul campo esplorando gli insediamenti a São Luís, città capitale dello stato del Maranhão, a São José de Ribamar e a Paço do Lumiar, realtà urbane che talvolta senza soluzione di continuità costituiscono la conurbazione metropolitana. Il sopraluogo condiviso è stato svolto a luglio 2022 e ha riguardato 11 complessi residenziali realizzati nell'ambito del programma sull'Ilha do Maranhão. Una campagna fotografica, i colloqui con attori locali e gli abitanti e la visita di alcune abitazioni e attività artigianali hanno consentito di prendere contatto diretto e di misurare attraverso l'esperienza la condizione urbana messa a terra dal PMCMV. 





INDICE

• Programmi e contraddizioni delle politiche federali per la casa in Brasile. Un'introduzione
Marco Mareggi

• Politiche abitative in Brasile: una breve analisi del programma Mia casa mia vita 
Clara Raissa Pereira de Souza

•  Il sostegno all'edilizia sociale a São Luís
Emanuele Bani

• Tipi di spazi degli insediamenti residenziali del Programma Mia Casa Mia Vita nell'Ilha do Maranhão 
Marco Mareggi


Marco Mareggi, architetto e urbanista, è professore associato di urbanistica, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano. È responsabile della rubrica Una finestra sulle città del Brasile, pubblicata su Planum. The Journal of Urbanism (www.planum.net).

Clara Raissa Pereira de Souza, Architetto e urbanista (Università Statale del Maranhão, UEMA), master in Sviluppo socio-spaziale e regionale (UEMA), dottoranda in Politiche pubbliche. È stata architetto e urbanista presso la Segreteria di Stato per le Città e lo Sviluppo Urbano (SECID) e responsabile del dipartimento di Studi Urbani e Regionali presso l'Istituto di Studi Socioeconomici e Cartografici del Maranhão (IMESC). Attualmente è ricercatrice presso il Laboratorio di Analisi Territoriale e Studi Socioeconomici (LATESE) e membro della Rete di Ricerca sull'Habitat Urbano e Rurale del Maranhão. Si interessa dei seguenti temi: edilizia sociale, edilizia rurale, processi di autocostruzione e politiche pubbliche per lo sviluppo urbano e regionale.


Emanuele Bani
, Dottore in Politiche Pubbliche presso l'Università Federale del Maranhão (UFMA), Laurea specialistica in Salute e Ambiente presso l'Università Federale del Maranhão (UFMA) e laurea specialistica in Sviluppo Socio-Spaziale e Regionale presso l'Università Statale del Maranhão (UEMA), ha un titolo convalidato di laurea in Geografia presso l'Università Federale del Maranhão (2014) e laurea in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio presso l'Università degli Studi di Milano (2007). Attualmente è ricercatore presso il Laboratorio di analisi territoriale e studi socioeconomici (LATESE), legato al Corso di Architettura e urbanistica dell'Università Statale del Maranhão (UEMA) e membro della rete di ricerca Habitat urbana e rurale del Maranhão.


UNA FINESTRA SULLE CITTÀ DEL BRASILE
Rubrica periodica della rivista Planum. The Journal of Urbanism | www.planum.net
CREDITI
• Marco Mareggi | Responsabile della rubrica 
• Luca Lazzarini | Revisione lingua inglese 
• Talita Amaral Medina | Revisione lingua portoghese 
• Cecilia Saibene | Impaginazione 

Per inviare proposte di articoli e contributi alla rubrica, scrivere a: 
Marco Mareggi: marco.mareggi@polimi.it 
Planum Editorial Staff: planum.magazine@gmail.com


Morada Do Bosque_Mareggi Vila Maranhão_Mareggi