ecological networks progetto urbano transport & logistics scali ferroviari globalization urban policies planning landscapes neighborhood scenarios news social housing local development adi premio gubbio 2018 spatial planning urban projects revelation brownfields urban practices cities regulation settlements housing technology
9 May 2013 – 10 May 2013
XVI Conferenza Nazionale 2013 SIU - Società Italiana degli Urbanisti Urbanistica per una diversa crescita (CALL FOR PAPERS CLOSED)
Napoli, Italia
SIU - Società Italiana Urbanisti
www.societaurbanisti.it
URBANISTICA PER UNA DIVERSA CRESCITA.
APORIE DELLO SVILUPPO, USCITA DALLA CRISI
E PROGETTO DEL TERRITORIO CONTEMPORANEO
Nei periodi attraversati dalle crisi economiche e sociali più profonde e laceranti, il territorio e la sua trasformazione hanno assunto un ruolo centrale nei processi di sviluppo: dalle politiche keynesiane per il rilancio dell’economia statunitense, dopo la grande depressione del ’29, fino alla ricostruzione e alla crescita dei quartieri urbani che hanno costituito una delle dorsali dello sviluppo post‐bellico dell’Italia del miracolo economico. Questi fenomeni hanno spesso generato processi di crescita squilibrata, in molti casi a spese del territorio e dei suoi valori, producendo fenomeni talvolta difficilmente reversibili su cui hanno prevalso gli interessi economici e politici, i monopoli e i rapporti di forza che hanno depauperato il territorio in un contesto di pianificazione urbanistica incapace di dare forma all’integrazione delle risorse.
Se la storia conferma la centralità e il ruolo dell’ambiente costruito come motore di processi di crescita, di produzione di ricchezza, di creazione di opportunità, il problema attuale è quello di sostenere forme di sviluppo del territorio con piani e programmi sensibili alle interazioni tra crescita economica, sostenibilità ambientale ed equità sociale: in altre parole tra economia,spazio e società.
Oggi si tratta di capire qual è il significato di crescita per il territorio contemporaneo e le sue pratiche, e come questo tema sia da declinare entro una concezione di sviluppo non necessariamente collegata al ciclo produzione‐consumo, né intesa in termini unicamente quantitativi ed economici. È una sfida che richiede un approccio multidisciplinare, che include prospettive legate alla riformulazione di assetti urbani e sociali, a stili di vita e a forme produttive e insediative, con sensibilità e attenzione anche per prospettive teoriche e pratiche indirizzate verso i principi di una “prosperità senza crescita”.
L’urbanistica deve tornare ad acquisire centralità e autorevolezza nei processi di decisione pubblica nel campo delle trasformazioni: deve essere in grado di innovare e di indirizzare i programmi politici di gestione del territorio, con la consapevolezza che costruire idee per il futuro non può essere una retorica, ma deve costituire un approccio consapevole e competente, in grado di fare uso sapiente ed equilibrato delle risorse ambientali e insediative.
Oggi, sempre di più, crescere non significa attivare processi quantitativi, ma migliorare la qualità dello spazio abitabile senza consumare nuovo suolo, riciclare edifici, territori, paesaggi del degrado e/o dello scarto, rafforzare l’approccio ecologico e improntare i processi di trasformazione ai principi della salvaguardia dei valori e delle risorse da trasmettere al futuro. Valori che divengono anche motivo di coinvolgimento e di partecipazione dei soggetti; e che sono il modo per creare cooperazione attiva tra attori economici del settore privato e pubbliche amministrazioni, nel quadro di nuove forme di governance.
I lavori della conferenza si articoleranno in Incontri Plenari e in Atelier. Gli Incontri plenari sono incontri di discussione cui sono invitati a partecipare studiosi di diverse discipline. Gli Atelier sono i luoghi della discussione. Un coordinatore del direttivo SIU ed un discussant rielaborano alcune questioni emerse dai contributi dei partecipanti, pongono domande e sollevano problemi.
Le principali tematiche che saranno discusse durante la conferenza sono riportate di seguito insieme alla lista dei relativi Coordinatori:
• La cura del territorio come forma di sviluppo
Roberto Bobbio
• Riduci/Riusa/Ricicla. Nuovi paradigmi del progetto urbanistico?
Massimo Angrilli
• Tutela, gestione e valorizzazione dei beni immobili pubblici
Luca Gaeta
• Per un diverso progetto urbano: pratiche, progetti e strategie per la trasformazione e la manutenzione del capitale territoriale
Elena Marchigiani
• Per un diverso ruolo di urbaniste e urbanisti: l’innovazione delle pratiche tra nuove domande sociali ed esperienze internazionali
Daniela De Leo
• Bioregione Urbana: autosostenibilità, comunità locale, economie solidali
Daniela Poli
• Le sfide e le nuove forme dell’urbano: praticare la dimensione della post‐metropoli
Domenico Moccia
• Urbanistica e mobilità: sostenibilità e integrazione
Maurizio Tira
• Spazi pubblici/paesaggi comuni: un progetto per la rigenerazione urbana
Michelangelo Russo
• Città ecologica e nuove domande di resilienza
Maria Federica Palestino
PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA
Gli abstract non devono superare le 3.000 battute (spazi inclusi) e devono contenere iseguenti elementi:
I. Titolo, autori, atelier di riferimento, parole chiave (in numero di 3);
II. Tesi sostenuta;
III. Campo entro il quale la tesi trova argomentazioni;
IV. Prospettive di lavoro.
Una diversa articolazione sarà motivo di esclusione.
DATE IMPORTANTI
• 11 Febbraio 2013
Gli abstract dovranno pervenire entro il 11 febbraio per la preventiva approvazione al seguente indirizzo di posta elettronica:
siu.conferenza2013@gmail.com
• 28 Febbraio 2013
Il comitato scientifico della SIU darà comunicazione agli interessati dell’accoglimento delle proposte d’intervento;
• 10 Aprile 2012
I contributi finali, di lunghezza non superiore a 20.000 battute (spazi inclusi), oltre a figure e tabelle, dovranno pervenire al suddetto indirizzo entro il 10 aprile.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Partecipazione alla sola conferenza
Senior 100,00 € / Junior 60,00 €
Partecipazione alla sola conferenza per soci SIU
Senior 60,00 € / Junior 40,00 €
Iscrizione alla SIU per il 2013 (facoltativo)
Senior 100,00 € / Junior 60,00€
Partecipazione conferenza + Iscrizione alla SIU per il 2013
Senior 140,00 € / Junior 80,00 €
(NB: sono considerati Senior il personale di ruolo di atenei e pubbliche amministrazioni nonché tutti i partecipanti maggiori di anni 40)
INFORMAZIONI E CONTATTI
• E-mail: siu.conferenza2013@gmail.com
• SIU Website
Event schedule:
- Start: 05-09-2013
- End: 05-10-2013.
Related articles:
Download




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3