mobility urban regeneration premio gubbio 2018 Communication heritage participation social capital open spaces economics educational adi urban africa collaborative urban design dottorati public policies tools and techniques città storica design social practices premio tesi di laurea surveys & analyses commerce Cohesion urban form urban renewal
15 May 2013 – 29 May 2013
Legalità, Creatività e Intercultura Tre incontri promossi dal DAStU per 'Milano&Oltre - Una visione in movimento'
Milano, Italy
DAStU | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Connecting Cultures
Triennale di Milano | Spazio Cubo B | Via Alemagna 6
il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (DAStU) presenta tre incontri di discussione nell'ambito di MIO Milano&Oltre – una visione in movimento, mostra-evento a cura di Connecting Cultures che si terrà presso la Triennale di Milano dal 2 al 30 maggio 2013.
Visualizzazione ingrandita della mappa
MIO - MILANO&OLTRE UNA VISIONE IN MOVIMENTO
Mostra-Evento a cura di Connecting Culture che si propone come un'occasione per confrontarsi sulla città che viviamo, attraverso un invito aperto a tutti i cittadini, un laboratorio sul futuro delle metropoli, una mostra scandita dai tempi e dai ritmi di una metropoli contemporanea.
Per tutto il mese di maggio artisti, architetti, urbanisti, fotografi, scienziati, policy maker, giuristi, performer, danzatori si alterneranno nel proporre a tutti, grandi e piccoli, milanesi e stranieri, abili e diversamente abili, una Milano insolita, la città nella quale vorremmo vivere.
Per informazioni sul calendario completo degli eventi si veda il link
TRE EVENTI PROMOSSI DAL DAStU PER MIO - MILANO&OLTRE
Per il programma completo consultare il documento in Download
15 maggio 2013 | h. 10.30 | Grande Evento
"Cittadinanza e cultura della legalità. Esperienze e buone pratiche tra nord e sud"
a cura di Elena Granata e Paola Savoldi
La conferenza affronta il tema delle mafie e della legalità dal punto di vista del loro impatto sul territorio attraverso le esperienze di professionisti, operatori, magistrati, architetti, urbanisti, associazioni di attivisti, artisti e fotografi che hanno indagato questi fenomeni utilizzando strumenti, metodologie e approcci differenti.
Programma
• 'Mafie e urbanistica'
Introduzione ai temi e presentazione del servizio di Territorio
Elena Granata e Paola Savoldi | DAStU, Politecnico di Milano
• 'Beni confiscati e città. Riflessioni per immagini'
Paola Savoldi | DAStU, Politecnico di Milano
• 'Gli urbanisti e la sfida della legalità. A partire da due esperienze locali'
Agata Bazzi | Assessore al Territorio del Comune di Palermo
Arturo Lanzani | Docente del Politecnico di Milano, consulente al PGT di Desio
• Discussione con i partecipanti
22 maggio 2013 | h. 14.30 | Tavola rotonda
"I luoghi della produzione creativa a Milano. Riflessioni e prospettive"
a cura di Antonella Bruzzese con Ilaria Giuliani e Claudia Botti
La tavola rotonda vuole essere un’occasione di discussione tra protagonisti e ricercatori intorno alle condizioni, le dinamiche e gli effetti urbani della concentrazione in alcune zone milanesi di attività legate al mondo del design, dell’arte e della moda.
Programma
• 'Produzione creativa, addensamenti ed effetti di luogo. Questioni aperte'
Introduzione
Antonella Bruzzese| DAStU, Politecnico di Milano
• 'A partire dall’esperienza. Milano, progetti pionieri.'
Da Lambrate a Zona Ventura
Mariano Pichler | Architetto, promotore progetto ex-Faema
Zona Tortona: Addensamenti creativi ed esposizioni temporanee
Luca Fois | Consulente creativo, ideatore brand ‘Zona Tortona’ Gisella Borioli | Art Director, CEO Superstudio Group
Frigoriferi Milanesi: un nuovo hub per l’arte e la cultura
Luca Molinari | Storico e critico di architettura, Viapiranesi
• Tavola rotonda
Matteo Bolocan | DAStU, Politecnico di Milano
Silvia Mugnano | Università degli Studi di Milano Bicocca
Massimiliano Nuccio | Universität Lüneburg Leuphana, Università Bocconi di Milano
Davide Ponzini | DAStU, Politecnico di Milano
29 maggio 2013 | h. 10.30 | Tavola rotonda
"Le sfide della multiculturalità a scuola, oltre la dimensione educativa. Un dialogo tra attori locali, Istituzioni e Università"
a cura Francesca Cognetti e Rossana Torri
L’incontro promuove un dialogo aperto tra soggetti che lavorano a strategie e azioni per affrontare le sfide che i contesti educativi multietnici e multiculturali pongono. La tavola rotonda metterà al centro tre esperienze milanesi attraverso le voci dei suoi protagonisti nel confronto con alcune istituzioni.
Programma
• 'Milano, territori e scuole interculturali'
Introduzione
Francesca Cognetti, Rossana Torri | DAStU, Politecnico di Milano
• Esperienze a confronto
Scuola Cadorna, quartiere San Siro | ‘Intercultura come risorsa per tutti’
Scuole Vespri Siciliani e Narcisi quartiere Giambellino Lorenteggio | ‘Abitare la scuola e il quartiere’
Istituto Comprensivo Marcello Candia, quartiere Corvetto | ‘La scuola in rete alla ricerca della qualità nella diversità’
• Tavola rotonda
Francesco Cappelli | Assessore all’Educazione e all’Istruzione, Comune di Milano
Gabriele Rabaiotti | Presidente Consiglio di Zona 6
Gianpaolo Barbetta | Unità strategica per la filantropia, Fondazione Cariplo Barbara Borlini e Francesco
Memo | Centro di Iniziativa Europea – CdIE
INFORMAZIONI E CONTATTI
Milano&Oltre Website
• Responsabile eventi DAStU | Antonella Bruzzese
EMAIL | antonella.bruzzese@polimi.it
Event schedule:
- Start: 05-15-2013
- End: 05-29-2013.
![Planum Magazine on Facebook facebook](/img/planum-facebook.png)
![Planum Magazine on Twitter twitter](/img/planum-twitter.png)
![Planum Magazine on Vimeo vimeo](/img/planum-vimeo.png)
![Planum Magazine on Issue issue](/img/planum-issue.png)
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3