safety & security parks premio gubbio 2018 urbanism simulation large scale plans & projects innovation call for articles identity landscapes ecological networks urban renewal governance premi tesi di dottorato brownfields ecology mega-events job fabrication landscape climate change open position social exclusion/integration newsletter cities
Ricostruzione e governo del rischio.
Piani di Ricostruzione post sisma dei Comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo (L’Aquila)
Lucina Caravaggi, Orazio Carpenzano, Alfredo Fioritto, Cristina Imbroglini, Luigi Sorrentino
L’esperienza abruzzese della facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, coinvolta come altre università nella ricostruzione post-sisma dei centri storici dei piccoli comuni aquilani, è contraddistinta da significative specificità connesse ai caratteri dell’evento distruttivo, alle misure legislative adottate e al modello scelto per la ricostruzione.
Tali elementi possono ben rappresentare non solo la differenza di questa ricostruzione rispetto ad altre esperienze del passato, ma anche la profonda diversità tra la vicenda dei 56 piccoli Comuni del cratere e quella della città dell’Aquila.
Nel lavoro svolto dalla Sapienza la ricostruzione è intesa come dispositivo d’interazione tra soggetti diversi, capace di garantire la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri storici, afflitti dallo spopolamento e dall’abbandono, di stimolare dinamiche endogene di rilancio socio-economico e di favorire l’integrazione tra politiche di tutela ambientale e politiche di sviluppo, in particolare rivolte al turismo.
Questo in sintesi l’indirizzo programmatico che orienta i Piani di Ricostruzione dei Comuni dell’Area Omogenea della Neve presentati in questo libro.
CONTENTS
Presentazioni
• Renato Masiani
• Piero Ostilio Rossi
• Augusto Desideri
• Emilio Nusca
Introduzione
• Questa ricostruzione
Lucina Caravaggi
PARTE PRIMA
LA RICOSTRUZIONE COME PROCESSO DINAMICO DI RIDUZIONE DEL RISCHIO
1. Il governo del rischio: la prevenzione come funzione ordinaria dell’amministrazione | Alfredo Fioritto
Indagini
Perimetrazioni e ambiti del Piano di Ricostruzione
2. Dalla riduzione del rischio dell’edificio alla riduzione del rischio nel centro storico | Luis D. Decanini, Luigi Sorrentino
Indagini
Unità edilizie; Tipi edilizi; Elementi costruttivi ricorrenti; Sintesi degli esiti di agibilità; Indici di danno; Vulnerabilità ricorrenti
Proposte
Categorie di intervento sugli edifici; Edifici vincolati e potenzialmente di pregio; Percorsi e spazi sicuri: dimensione territoriale e centro abitato
3. La riduzione del rischio del sistema urbano: interventi su reti tecnologiche e spazi aperti | Cristina Imbroglini
Indagini
Corrispondenza tra unità edilizie e carta catastale; Reti tecnologiche: caratteri e stato di degrado; Pavimentazioni, manufatti e arredi stradali: tipi, materiali e stato di degrado; Aree verdi, vegetazione e sistemazioni del suolo: tipi, materiali e stato di degrado
Proposte
Interventi su reti e sottoservizi; Interventi su spazi aperti pavimentati; Interventi su spazi aperti verdi pubblici e privati
Approfondimenti | In-depth analyses
• Ricostruire = Valutare la pericolosità sismica in termini di risposta locale
• Ricostruire = Utilizzare il catalogo sismico locale
• Ricostruire = Conoscere e interpretare l’evoluzione storica degli insediamenti: Lucoli, Rocca di Cambio and Rocca di Mezzo
• Ricostruire = Conoscere e interpretare l’evoluzione storica degli insediamenti: Ovindoli, San Potito e Santa Jona
• Ricostruire = Governare il rischio attraverso la semplificazione normativa e la prevenzione sismica
• Ricostruire = Costruire una banca dati territoriale
PARTE SECONDA
LA RICOSTRUZIONE COME PROCESSO ENDOGENO
DI RIQUALIFICAZIONE URBANA
4. Interpretare il paesaggio storico urbano e i modi della sua produzione | Giorgio Monti, Giuseppe Scalora, Luigi Sorrentino
Proposte
Esemplificazioni progettuali: norme figurate; Carta delle categorie di intervento e modellazione dei meccanismi globali di un aggregato; Carta delle categorie di intervento e meccanismi locali; Cantierabilità degli interventi
5. Rimettere in circolo la conoscenza del patrimonio storico, produrre innovazione tecnologica e cultura della manutenzione |
Lucina Caravaggi, Cristina Imbroglini
Proposte
Guida agli interventi su spazi aperti pavimentati; Carte delle categorie di intervento su spazi aperti pavimentati e reti
6. Le strategie del progetto urbano per ricostruire e proteggere |
Orazio Carpenzano
Proposta di rilettura degli spazi pubblici significativi; Riqualificazione del centro abitato
7. Progetti di riqualificazione. Comune per comune
Lucoli
Morfologie urbane ed effetti del sisma sulla qualità della vita; Masterplan e simulazioni: interventi di riqualificazione
Ovindoli
Morfologie urbane ed effetti del sisma sulla qualità della vita; Masterplan e simulazioni: interventi di riqualificazione
Rocca di Cambio
Morfologie urbane ed effetti del sisma sulla qualità della vita; Masterplan e simulazioni: interventi di riqualificazione
Rocca di Mezzo
Morfologie urbane ed effetti del sisma sulla qualità della vita; Masterplan e simulazioni: interventi di riqualificazione
Approfondimenti | In-depth analyses
• Riqualificare = Definire un linguaggio normativo prestazionale: dallo spazio quantizzato allo spazio vissuto
• Riqualificare = Riconoscere possibili meccanismi locali mediante tecniche avanzate di rilievo
• Riqualificare = Raccordare piani comunali e piani territoriali e di settore
APPENDICE
CONVEGNO INTERNAZIONALE "GOVERNARE IL RISCHIO"
• Governare il rischio | Lucina Caravaggi, Luigi Sorrentino
• La sfida architettonica della ricostruzione post-disastro | Ian Davis
• Il quartiere costiero e la marea che sale| Deborah Gans
• Il contributo dei ricercatori di ingegneria strutturale in Nuova Zelanda prima, durante e dopo i terremoti di Canterbury del 2010-2011| Jason M. Ingham
• La gestione del rischio sismico per il patrimonio culturale | Paulo B. Lourenço
ABOUT THE AUTHORS:
• Lucina Caravaggi, architetto e professore di Architettura del Paesaggio nel Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Progettazione e Gestione dell’Ambiente e del Paesaggio. È autrice di numerosi piani sui temi della progettazione ambientale e paesaggistica a livello nazionale e internazionale.
• Orazio Carpenzano, architetto e professore di Progettazione Architettonica e Urbana nel Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura-Teorie e Progetto. Coordina il Laboratorio Architettura e Contesti del Dipartimento di Architettura e Progetto. È autore di progetti e saggi di architettura, a livello nazionale e internazionale.
• Alfredo Fioritto, avvocato e professore di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Insegna, inoltre, Diritto dei lavori pubblici e dell’edilizia all’Università dell’Aquila e ha insegnato Diritto Urbanistico a Roma e Ancona.
• Cristina Imbroglini, architetto, ricercatore e docente alla Facoltà di Architettura della Sapienza, Università di Roma. È esperta in progettazione territoriale e paesistico-ambientale e in valutazione di piani e progetti. Fa parte del Laboratorio Architettura e Contesti del Dipartimento di Architettura e Progetto.
• Luigi Sorrentino, architetto, è ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza, Università di Roma. Partecipa alle ricerche della Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS). È autore di pubblicazioni sul comportamento delle strutture murarie. È revisore delle principali riviste internazionali di ingegneria sismica.
Related articles:
- DIVERSITA' MONTANE Resilienza, sostenibilità e cambiamento nella ricostruzione dei territori abruzzesi
-
Paesaggi dell’archeologia invisibile.
Il caso del distretto Portuense - La montagna resiliente Sicurezza, coesione e vitalità nella ricostruzione dei territori abruzzesi
-
PAESAGGI SOCIALMENTE UTILI
Accoglienza e assistenza
come dispositivi di progetto
e trasformazione urbana
Download
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3