A window on: Shanghai
Visualizza la mappa di A window on....
Progetti da record, entusiasmo, dirigismo, repressione e tante 'supposizioni' a Shangai. Una ricetta non nuova, se si pensa a quanto avvenne da noi nei due 'regimi' di espansione, del primo e secondo dopoguerra.
Insomma, non si capisce se lo sviluppo produca democrazia oppure l'avveleni. Certo, le dimensioni delle intraprese in Cina, e di altri paesi del mondo una volta detto meno sviluppato, sono sempre stupefacenti. Ma la ragioneria non deve oscurarne le contraddizioni vitali e critiche, le responsabilità e i dilemmi.
Si tocca anche con mano la convergenza dei modi di pensare e attuare le iniziative pubbliche. Forse si potrebbe convergere in modo meno ingenuo, rispetto alla banalità dei festival e dei mega-eventi urbani; alle scelte 'chic' delle grandi firme dell'architettura; alla razionalità formale dei grandi piani autoritari. Sulla scala del sistema mondo non cambiano solo le dimensioni: è il confronto tra società e stato ad essere continuamente investito.
IN DOWNLOAD:
L'ossimoro della sostenibilità *, by Daniela Ciaffi
Sulle spalle dei giganti: come cambia la Cina * , by Daniela Ciaffi e Martin Tzou
Leggere Shanghai *, by Daniela Ciaffi
* Gli articoli contrassegnati con il simbolo (*) sono stati pubblicati anche su "Urbanistica Informazioni" n.213/2007.
Related articles:
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3