technology Community rigenerazione urbana città storica dottorati urban theory identity welfare land use cities sprawl central places infrastructures ricerca renaissance Cohesion historic centers local development mega-events housing giornata di studi inu urban development revelation European policies inu
CITTÀ TRA SVILUPPO E DECLINO 
 Un’agenda urbana per l’Italia
			
		
							Antonio G. Calafati (edited by)
«Ogni volta che la struttura dell’economia e della società cambia [...] la questione urbana torna in primo piano [...]», scriveva Bernardo Secchi ne La città dei ricchi e la città dei poveri (2013). E aggiungeva: «Ogni volta [...] la questione urbana ha portato alla luce nuovi temi, nuovi conflitti e nuovi soggetti che hanno coltivato nuove e diverse idee dell’uguaglianza e della disuguaglianza». In Europa una questione urbana certamente nuova nelle sue manifestazioni ha iniziato in tutta evidenza a palesarsi negli ultimi due decenni. L’internazionalizzazione radicale dell’economia (e della società) europea ha avviato un profondo ed esteso processo di riconfigurazione della base economica delle città, il quale si sta lentamente riflettendo sull’intera struttura sociale. [...]
Come sempre accade quando un sistema socio-economico entra in una fase di grande trasformazione, le politiche pubbliche devono essere ripensate – o quanto meno lo dovrebbero, benché spesso ciò non avvenga per limiti cognitivi degli agenti collettivi – sul piano degli obiettivi, degli strumenti e dei processi che le generano e le attuano. E «chi governa» la città e «come la governa» tornano a essere temi centrali della riflessione scientifica oltre che del discorso pubblico. [...]
Questo libro nasce dalle relazioni presentate a un seminario organizzato dal Gran Sasso Science Institute (L’Aquila, 28-29 maggio 2014). Il seminario – parte di un progetto di ricerca sulle città italiane – è stato pensato come un contributo alla costruzione dell’agenda urbana italiana. Esso rappresenta una «voce» all’interno di un discorso pubblico e scientifico sulle città italiane che dovrà necessariamente diventare più intenso e partecipato di quanto sia stato sino a oggi. In particolare, ci si è posti l’obiettivo di avviare una riflessione trans-disciplinare, metodologicamente consapevole ed empiricamente fondata sull’agenda urbana italiana.
CONTENTS
Prefazione di Antonio G. Calafati 
PARTE PRIMA | PROSPETTIVE 
I. Per un’agenda urbana e territoriale
Bernardo Secchi 
II. Infrastrutture per un nuovo paese: un’agenda per la città-territorio
Paola Viganò 
III. Una nuova complessità
Cristina Bianchetti 
IV. Un approccio strategico all’agenda urbana
Carlo Donolo 
V. Per una politica nazionale delle città e del territorio
Arturo Lanzani 
VI. La costruzione dell’agenda urbana europea e italiana
Antonio G. Calafati 
VII. Politiche urbane e innovazione sociale
Enzo Mingione e Serena Vicari Haddock 
VIII. Arene deliberative per un’agenda urbana italiana
Camilla Perrone 
IX. L’importanza economica delle città: il caso italiano
Paolo Veneri 
PARTE SECONDA | ESPLORAZIONI
I. A quale titolo (di godimento)? Note per una politica della casa in una prospettiva post-crisi 
Sandra Annunziata 
II. Equivoci e possibilità del paradigma della smart city. Quale narrazione nell’agenda urbana italiana? 
Simonetta Armondi 
III. Immagini e saperi per il territorio italiano: l’esperienza della programmazione
Cristina Renzoni 
IV. Un nuovo viaggio nella «città diffusa»: spazi aperti, dotazioni pubbliche, infrastrutture come primi elementi di riqualificazione 
Chiara Merlini 
V. Un paese per vecchi? Innovazione e creatività urbana a Roma 
Marco Cremaschi 
VI. I campi rom e l’agenda urbana italiana: lezioni dal caso di Napoli 
Giovanni Laino 
VII. Nuove strade a nord-est. Scenari e progetti per le infrastrutture della mobilità nella città diffusa 
Lorenzo Fabian 
VIII. La prospettiva di genere per una città più armonica e condivisa 
Francesca Zajczyk 
IX. Accessibilità, walking distance, giustizia spaziale. Riflessioni sulla «efficienza statica» della città italiana 
Stefano Munarin e Maria Chiara Tosi 
X. Verso un’agenda per città multiculturali: la regolazione spaziale della diversità religiosa in Italia 
Francesco Chiodelli 
XI. Immigrazione e diversità nell’agenda urbana. Dall’Italia all’Europa 
Carlotta Fioretti 
XII. Le case del boom nella città contemporanea. Un’interpretazione e un programma di lavoro 
Federico Zanfi 
XIII. Nuova morfologia della mobilità e politiche urbane
Matteo Colleoni e Mario Boffi 
XIV. La costruzione dell’agenda urbana europea, e italiana, da un approccio di policy
Francesca Gelli 
XV. L’agenda urbana, ragioni e contesto 
Alessandro Balducci 
Gli autori
IL CURATORE DEL VOLUME:
Antonio G. Calafati, coordina l’International Doctoral Programme in Urban Studies del Gran Sasso Science Institute (L’Aquila) e insegna “Economia urbana” nell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana.
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
						 
						